Meteo novembre 2023: avvio del mese con treno di perturbazioni, ci aspettano giorni pesanti. Ecco tutti i dettagli
Aggiornamento previsioni meteo novembre 2023. Il mese centrale dell’autunno, almeno durante il suo inizio, sarà alquanto pesante in quanto l’Italia verrò attraversata da un “treno di perturbazioni” che porteranno tanta pioggia e fenomeni meteorologici estremi. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà e quali saranno le Regioni Italiane più interessate dal maltempo.

Aggiornamento previsioni meteo novembre 2023: temperature e precipitazioni
Rispetto a quanto detto negli scorsi appuntamenti meteo riguardanti la possibile tendenza di novembre 2023, la situazione si è capovolta, sia per quanto riguarda il profilo meteorologico che quello climatico.
Dopo la cosiddetta “tempesta di Halloween”, il maltempo non darà assolutamente segni di resa, anzi tenderà ad a peggiorare facendo salire i livelli di allerta su tantissime zone dell’Italia.
A quanto pare, a partire da oggi, 1° novembre 2023, la nostra penisola verrà colpita da una perturbazione atlantica che porterà numerose ed insistenti piogge su buona parte dello stivale; questi saranno i primi effetti della cosiddetta “Tempesta Ciaran”, una tempesta mai vista in Europa, la cui forza è praticamente paragonabile a quella di un uragano di categoria 3.
A partire da giovedì, 2 novembre 2023, è previsto l’arrivo di un’altra perturbazione, ancor più potente ed organizzata di quella precedente, sospinta sempre dalla “Tempesta Ciaran” che porterà “scompiglio meteorologico” su tutto il “mare nostrum”, fatta eccezione dell’estremo Sud e delle due Isole Maggiori.
Quali saranno le conseguenze di questa intesa perturbazione pilotata dalla “Tempesta Ciaran”.
Alluvioni, nubifragi, raffiche di vento oltre i 100 Kmh e tantissimi accumuli di neve oltre i 2000 metri d’altitudine sulle Alpi e sulle Prealpi.
Le zone d’Italia su cui sono puntati i riflettori sono Liguria (soprattutto quella di Levante), Versilia, Lunigiana, Garfagnana, Verbano, Alpi e alte pianure lombarde, Trentino, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Anticipazioni previsioni meteo primi weekend di novembre 2023: l’autunno inizia ad alzare la voce
Stando agli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, il primissimo weekend del mese, quello del 4 e del 5 novembre 2023, sarà caratterizzato da forte maltempo su quasi tutta l’Italia.
Correnti fredde ed instabili in discesa dal Nord Europa daranno vita ad una sorta di ciclone ricolmo di pioggia che colpirà dapprima il Nord e la Toscana per poi scivolare velocemente, domenica 5 novembre 2023, su gran parte del Centro Sud.
Durante il weekend anche le temperature, specie al Sud e sulle Isole Maggiori, dove attualmente è ancora inizio estate, subiranno un notevole scossone.
Bene carissimi lettori, l’autunno sta iniziando ad alzare la voce quindi è ora di tirare fuori abiti più pesanti.