Previsioni Meteo Estate 2023: sarà una delle stagioni più calde della storia. Ecco la prima possibile tendenza

Previsioni meteo estate 2023. I primissimi dati elaborati dai principali modelli matematici, almeno per il momento, non lasciano scampo in quanto prevedono una delle estati più calde ed afose della storia meteorologica. Ecco cosa potrebbe accadere.

meteo-estate
(ph credit Pixabay)

Che tempo farà in estate 2023

Mancano più di 4 mesi all’inizio dell’estate 2023 quindi è azzardato dare notizie più o meno concrete e precise su quelle che potrebbero essere le reali previsioni meteo della “bella stagione” ma i principali centri di calcolo, soprattutto l’ECMWF che è, in assoluto, uno dei più precisi ed affidabili, hanno iniziato ad elaborare i primissimi dati.

A prescindere dal super freddo che sta investendo l’Italia nel corso dell’inverno, il 2023 rischia seriamente di essere uno degli anni più caldi della storia meteorologica e vi spieghiamo perchè.

Già durante l’estate 2022, nonostante il fenomeno de La Niña, in Italia sono state registrate temperature davvero pazzesche, tra le più alte dal lontano 1800 ma il problema più grande, quello che sta sconvolgendo il mondo della meteorologia, è che quest’anno si rifarà vedere, parlando molto semplicemente, El Niño.

Altro grande problema da tenere bene in considerazione, oltre a quello dell’inquinamento, è il continuo aumento di gas serra su scala globale a causa del quale sarà, praticamente impossibile, mantenere le temperature sotto controllo.

E allora: che tempo farà in estate 2023?

Secondo le previsioni ECMWF, il fenomeno de La Niña, che solitamente dura tre anni, potrebbe esaurirsi a breve cedendo il posto a El Niño che potrebbe stravolgere, in modo molto anticipato, anche la prossima primavera 2023.

Tirando le somme, con molta probabilità saremo costretti a vivere in condizioni estreme a causa del caldo e dell’afa e le ondate di super caldo, con molta probabilità, saranno sempre più frequenti.

meteo-estate-afa
(ph credit Pixabay)

Differenza tra La Niña e El Niño

La Niña e El Niño sono dei fenomeni climatici che si verificano, periodicamente, nell’Oceano Pacifico Meridionale e sono in grado di influenzare il clima a livello mondiale.

La Niña, di regola, dovrebbe avere un effetto raffreddante sulla temperatura globale in quanto fa calare la temperatura delle acque dell’Oceano Pacifico Meridionale ma, come ben abbiamo potuto constatare, negli ultimi anni abbiamo assistito ad eventi di caldo eccezionale sia in Italia che in altri Paesi del Mondo ed il problema è proprio questo.

Diversamente, El Niño, è la fase di riscaldamento del fenomeno ENSO, ovvero la temperature delle acque dell’Oceano Pacifico Meridionale tendono ad aumentare e tendono ad aumentare pure le temperature medie a livello globale.

Prossimamente seguiranno aggiornamenti.