Questa foresta galleggiante sta incantando tutti. Ed è visitabile a piedi per un’esperienza sensoriale straordinaria

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Un paesaggio surreale, nato dal lavoro dell’uomo e di Madre Natura. É la foresta galleggiante, unica al mondo e che sta davvero incantando tutti. Scopriamola insieme.

A-Floating-Forest
A Floating Forest Fish Tail Park (ph credit turenscape.com)

A Floating Forest “Fish Tail Park”: dove si trova ed informazioni

Siamo in Cina, nella città di Nanchang, nella provincia di Jiangxi, sulla sponda occidentale del lago Poyang, il più grande del Paese. Qui si trova un’attrazione incredibile, una foresta galleggiante formata da centinaia di abeti d’acqua. Il progetto si chiama A Floating Forest: Fish Tail Park ed è il risultato di una ristrutturazione degli spazi in ​​un ambiente urbano, tanto impressionante quanto esemplare. Situata dove il fiume Wuyi e il fiume Yiwu convergono per formare il fiume Jinhua, questa zona umida è chiamata Yanweizhou. Prima che il progetto del parco venisse attuato, i tre grandi fiumi dividevano le comunità della regione. A causa di questa inaccessibilità, i poli culturali, tra cui il teatro dell’opera e gli spazi verdi adiacenti erano sottoutilizzati. Ed è cosi che è nata la foresta galleggiante Fish Tail Park.

Lo studio di architettura Turenscape ha dato vita a questo progetto di riqualificazione e a tale scopo è stato integrato un sistema di ponti, pontili e piattaforme che rendono ora il paesaggio lacustre accessibile attraverso un vero e proprio parco sull’acqua. L’area lacustre, caratterizzata da isole boscose, contribuisce anche a prevenire le inondazioni causate dai fiumi grazie alla presenza di numerosi esemplari di Metasequoia glyptostroboides, noti anche come abeti d’acqua. Il parco può essere visitato a piedi e in bicicletta attraverso una serie di percorsi pedonali e piattaforme che lo caratterizzano. È inoltre possibile attraversare numerose passerelle sospese tra acqua e terra, per un’esperienza diretta e immersiva con la natura in un ambiente urbano. Il progetto ha vinto gli AZ Awards 2022 sezione Architettura del paesaggio.