Emozioni, lusso e vini per questo nuovo tour fluviale nella Champagne sulle orme di Claude Monet
Dalla Bretagna al Canal du Midi, dalla Borgogna alla Valle della Loira, la Francia ha un’invidiabile rete di canali navigabili che attira da gli amanti del turismo fluviale. Un esempio è la nuovissima proposta di tour nella Champagne che partirà nella primavera 2023.

Alla scoperta dei corsi d’acqua francesi a bordo di Les Bateaux Belmond
Per chi ama le “vacanze en plein air” per scoprire la Francia e i suoi villaggi, magari a bordo di un lussuoso piroscafo, può scegliere la compagnia di navigazione fluviale Les Bateaux Belmond che ha recentemente annunciato l’inaugurazione di un nuovo tour nella regione della Champagne. La nuova crociera fluviale sarà possibile grazie al varo della Coquelicot, la luxury boat che porterà gli ospiti a scoprire questa magnifica regione, nota in tutto il mondo per i suoi vini a partire da maggio 2023. Gli interni e gli esterni della Coquelicot richiamano le caratteristiche più salienti della Champagne, a partire dai colori tipici della regione e le materie prime originali che rendono omaggio alla sua gloriosa tradizione vitivinicola. Le nuances terrose, rosse e marroni ricordano molto da vicino la famosa scena en plain-air di “Coquelicots, la Promenade”, opera del 1873 di Claude Monet che accompagnerà idealmente l’itinerario della nuova imbarcazione che porta il nome della tela.
Il percorso nella Champagne prevede la partenza a Sillery per passare a una visita a Veuve Clicquot, una delle più grandi case produttrici di champagne del mondo. Si prosegue verso il tranquillo villaggio di Condé-sur-Marne e poi fino a Reims, famosa per i suoi champagne e la cattedrale gotica. Il quarto giorno del tour fluviale inizierà con una visita a Chàlons-en-Champagne con le sue chiese e gli edifici caratteristici dalla facciata a graticcio. Gli ospiti potranno vivere un’esperienza culinaria di eccellenza durante la visita a Taissy. Il tour si conclude a Epernay e alla sua abbazia dove il monaco benedettino Dom Pérignon scoprì casualmente come produrre lo champagne con un processo di rifermentazione.