Le “Strade del Vino più famose d’Europa”: luoghi fantastici da non perdere assolutamente a settembre

Le “Strade del Vino” non si trovano solo in Italia e, con assoluta certezza, possiamo assicuravi che in Europa ce ne sono di altrettante belle e famose. Scopriamole.

strade-vino-europa

Migliori “Strade del Vino in Europa”: strepitoso viaggio tra cantine e percorsi enogastronomici

Da che mondo è mondo, il periodo della vendemmia è considerato il più frenetico dell’anno.

Il periodo della vendemmia si è ormai prolungato, potrebbe iniziare ad agosto e finire a novembre in quanto varia da uva ad uva e da regione a regione ma uno dei mesi più belli e particolari resta sempre settembre.

Le Strade del Vino in Italia sono, senza alcun dubbio, tra le più famose e pregiate al mondo ma possiamo assicurarvi che quelle che troviamo in giro per l’Europa non scherzano affatto.

Chi decide di restare in Italia non può perdersi le Strade del Vino della Toscana con tanto di sagre, eventi dedicati e percorsi enogastronomici di grande pregio e rispetto.

A prescindere da tutto in Italia si ha l’imbarazzo della scelta, una scelta legata, ovviamente, ad una questione di gusti.

Spostandoci in Francia, oltre a Bordeaux consigliamo di percorre le “Strade del Vino” del borgo medievale di Saint Emillon che fa parte dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO.

“La Route des Vins” in Alsazia è una delle più belle e famose al mondo ed il suo percorso è lungo ben 170 chilometri. Qui lo spettacolo di colori e profumi è assicurato.

Al Nord della Spagna imperdibile è La Rioja, una provincia autonoma dove vengono prodotti vini bianchi e rossi di livello internazionale ed in questa zona il periodo della vendemmia è una festa continua.

Una curiosità. Nel Villaggio di Akrotiri sull’Isola di Santorini in Grecia viene prodotto un vino bianco da vitigni i cui grappoli, per colpa del forte vento, crescono verso l’interno e non i modo tradizionale.

Facciamo presente che nelle zone di cui abbiamo parlato, i percorsi delle “Strade del Vino” sono completamente gratuiti e ci sono numerose cantini che oltre a proporre interessantissimi itinerari enogastronomici offrono anche la possibilità di dormire sul posto.