Nominata la Capitale Verde Europea 2024: una città ricca di attrazioni da non perdere per una vacanza sostenibile
E’ stata nominata la Capitale Verde Europea 2024, una città da non perdere per le numerose attrazioni, i monumenti e la storia. Scopriamo insieme qual è.

Valencia: la Capitale Verde Europea 2024
Valencia è stata nominata Capitale Verde Europea 2024, un riconoscimento della Commissione europea per premiare le città con più di 100.000 abitanti che si sono rese protagoniste di progetti per ridurre il loro impatto ambientale, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e l’accoglienza turistica in senso green. L’annuncio è stato reso pubblico il mese scorso nella città francese di Grenoble, l’attuale Capitale Verde Europea. Valencia, infatti, oltre alla creazione e alla valorizzazione di spazi verdi come il Parco Naturale dell’Albufera, la huerta periurbana e i Giardini del Turia, ha intrapreso iniziative a favore della mobilità sostenibile, di buona gestione dei rifiuti urbani e di recupero di spazi pubblici come la Plaza del Ajuntamiento e la Plaza de la Reina. La città spagnola non è nuova ai riconoscimenti sulla sostenibilità. Infatti, Valencia vanta anche il titolo di Capitale europea del turismo intelligente 2022 e di Capitale dell’alimentazione sostenibile nel 2017.
Valencia è stata inoltre tra le prime città al mondo a monitorare e compensare l’incidenza del carbonio e acqua nel settore turistico ed è una delle 100 città selezionate dall’Unione europea per il progetto Cities Mission che ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Il premio è stato attribuito a Valencia poiché ha dimostrato di aver superato un esame sulla sostenibilità che comprende la valutazione di 12 fattori: aria, rumore, rifiuti, acqua, natura e biodiversità, usi del suolo, eco-innovazione, mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ai cambiamenti climatici, mobilità, efficienza energetica e governance.