Tra le magiche e incredibili rocce erose del Nord Yorkshire. Un sito che cela un’antica leggenda tutta da scoprire

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Siamo nel Nord Yorkshire, in Inghilterra, in un sito naturale famoso per le straordinarie formazioni di roccia erosa. Secondo una leggenda locale queste pietre avrebbero a che fare con i druidi. Scopriamole insieme.

Brimham Rocks

Brimham Rocks: dove si trova

Il sito in questione si chiama Brimham Rocks, un’area di interesse scientifico e geologico speciale, situata a nord-ovest della città termale di Harrogate. Il sito è noto per le sue rocce erose dall’acqua e dagli agenti atmosferici. Tali formazioni hanno preso vita oltre 325 milioni di anni fa e hanno assunto forme insolite e suggestive. Nel corso del XVIII e XIX secolo iniziarono a circolare delle leggende sul loro conto dal momento che alcuni appassionatisi chiesero se potessero essere state almeno in parte scolpite dai druidi, i capi religiosi degli antichi Celti. Queste idee presero vita grazie alla popolarità della traduzione dei Canti di Ossian di James Macpherson nel 1760 e per il crescente interesse per il Nuovo Druidismo. Per questo insieme di motivi, per oltre duecento anni, alcune pietre sono state chiamate con nomi fantasiosi come Idolo del Druido, Altare del Druido e Tavolo del Druido.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Al di là delle leggende, gli scienziati ritengono che queste pietre, caratterizzate spesso da una forma a fungo, si siano formate in seguito allo scioglimento di una calotta di ghiaccio, avvenuto 18.000 anni fa, che ritirandosi avrebbe levigato e ristretto le basi di questi affioramenti. Gli agenti atmosferici avrebbero poi continuato il processo di erosione fino al loro aspetto attuale, davvero insolito e suggestivo. Brimham Rocks è diventata in breve tempo un’attrazione turistica. Già dalla fine del Settecento infatti il nobile inglese Lord Grantley fece edificare nei pressi la Rocks House, una residenza di caccia e alloggio per i visitatori attratti dall’estetica delle rocce.