10 mete più esclusive ed ambite d’Italia dove andare a Pasqua e Pasquetta 2023

Le vacanze pasquali sono un’ottima soluzione per organizzare un weekend lungo in uno dei posti più belli d’Italia. Ecco quali sono le destinazioni più ambite ed incredibili che proponiamo per questo 2023.

isola-di-pasqua
(ph credit Pixabay)

Idee per Pasqua e Pasquetta 2023: destinazioni più gettonate

Il turismo, soprattutto in Italia, nonostante il caro vita, sta andando a gonfie vele e la voglia di viaggiare da parte degli italiani è davvero tanta.

Decidere dove andare durante le vacanze pasquali non è poi così facile anche perchè la scelta è decisamente molto ampia quindi in questa guida abbiamo deciso di “presentarvi” 4 località di montagna, 4 borghi storici ideali anche per una semplicissima gita fuori porta e solamente 2 città d’arte.

Detto questo, scopriamo insieme quali sono le 10 mete più ambite in Italia e all’Estero dove andare a Pasqua e Pasquetta 2023.

borgo-italia-pasqua
(ph credit Pixabay)

Castiglione d’Orcia – Toscana

Situato nel cuore delle meraviglie della Val d’Orcia a 540 metri s.l.m., Castiglione d’Orcia si trova in provincia di Siena in Toscana ed è la meta che consigliamo agli amanti del relax, del benessere e delle passeggiate.

Il borgo medievale di Castiglione d’Orcia è davvero molto bello ed interessante e, oltre al profilo storico ed artistico, è particolarmente noto per le Terme libere di Bagni San Filippo.

Le Terme libere di Bagni San Filippo, le cui acque hanno straordinarie proprietà benefiche e curative, sono immerse in un contesto naturalistico e paesaggistico più unico che raro e sono facilmente raggiungibili grazie a piacevolissime passeggiate.

castiglione-dorcia
(ph credit Ilario, Wikimedia Commons)

Melfi e Laghi di Monticchio – Basilicata

Una delle mete più gettonate d’Italia dove organizzare le vacanze pasquali 2023 sono senza alcun dubbio i Laghi di Monticchio.

I Laghi di Monticchio si trovano all’interno della Riserva Naturale Regionale del Lago Piccolo di Monticchio e sono straordinari bacini naturali nati delle profondità del Vulcano del Monte Vulture.

Qui, oltre alle varie aree attrezzate dove poter organizzare pic-nic di tutto rispetto, potrete fare passeggiate tra lussureggianti roveri e faggi, potrete organizzare escursioni a cavallo o magari potrete noleggiare pedalò e barche.

Queste meraviglie naturalistiche si trovano ad appena 13 chilometri di distanza da Melfi, quindi è un’ottimo presupposto per visitare “La Città Gioiello medievale” che ha tanto da offrire e merita di essere scoperta in lungo ed in largo.

laghi-di-monticchio
(ph credit Basilicata Turistica, Flickr)

Valeggio sul Mincio – Veneto

Pur essendo un borgo di modeste dimensioni, Valeggio sul Mincio è considerato una “Città d’Arte” a tutti gli effetti e grazie alla sua posizione strategica è un eccellente punto di partenza per visitare la Città di Verona (circa 28 km di distanza), le principali attrazioni di Mantova (circa 25 km di distanza) oppure i principali luoghi di interesse di Sirmione (circa 23 km di distanza).

Uno dei motivi principali di perchè andare a Valeggio sul Mincio a Pasqua e Pasquetta, è quello di visitare il Parco Giardino Sigurtà che a partire dal mese di marzo si presenta con un’esplosione di colori unico nel suo genere.

Se decidete di organizzare le vacanze pasquali a Valeggio sul Mincio insieme a tutta la famiglia, consigliamo vivamente di non perdere Gardaland che si trova ad appena 10 chilometri di distanza.

valeggio-sul-mincio
(ph credit Pixabay)

Città della Pieve – Umbria

Destinazione ideale sia per comitive, sia per famiglie con bambini piccoli che per coppie, Città della Pieve è il cosiddetto “Borgo del Divin Pittore”, il Perugino, e si trova in una posizione invidiabile in quanto si affaccia sul Lago Trasimeno e sulla Val di Chiana.

Il borgo medievale di Città della Pieve dispone di un centro storico a dir poco meraviglioso e trovarsi di fronte ad opere di inestimabile valore realizzate dal Perugino, fidatevi, è un privilegio.

Dopo una visita al borgo, è impossibile non dedicare una giornata alle meraviglie del Lago Trasimeno e, anche organizzare percorsi enogastronomici, è un obbligo.

citta-della-pieve
(ph credit Pixabay)

Morbegno – Lombardia

Gli appassionati delle passeggiate, delle escursioni e, soprattutto della buona cucina, non possono non organizzare le vacanze pasquali a Morbegno, la celebre “Porta della Valtellina” famosa anche per essere “La culla dell’arte culinaria valtellinese”.

Questa meravigliosa e straordinaria cittadina di montagna è particolarmente interessante anche per quanto riguarda il profilo storico ed artistico ma i veri fiori all’occhiello sono la natura e la cucina.

Una delle escursioni più sorprendenti è la camminata che da Campovico raggiunge la Conca di Dazio mentre gli appassionati delle attrazioni adrenaliniche non possono non attraversare il Ponte nel Cielo, il ponte tibetano più alto d’Europa.

morbegno-valtellina
(ph credit BKLuis, Wikimedia Commons)

La Morra – Piemonte

Meravigliosamente adagiato sulla una cima di una collinetta dal cui belvedere è possibile godere di panorami e scorci fantastici, La Morra è, senza alcun dubbio, uno dei borghi più belli delle Langhe fa parte della provincia di Cuneo.

Qui potrete fare passeggiate interminabili immersi in un contesto naturalistico e paesaggistico davvero delizioso e potrete organizzare percorsi enogastronomici di grande pregio e, inoltre, potrete organizzare preziosissime degustazione di vini.

Giusto per rendere l’idea, La Morra, nel 2014, è entrata a far parte del Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO in quanto fa parte del sito “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte, Langhe, Roero e Monferrato”.

la-morra-piemonte
(ph credit Pixabay)

Molveno – Trentino Alto Adige

Incastonato tra l’imponente Massiccio della Paganella, le maestose Dolomiti di Brenta e le meraviglie dell’omonimo lago, Molveno è un borgo alpino che sembra essere uscito da una fiaba ed è la destinazione che più consigliamo a famiglie con bambini piccoli.

Sono tante le attrazioni da vistare a Molveno e quelle più rappresentative sono la Chiesa di San Vigilio risalente al XIII secolo che si presenta con una preziosissima architettura romanica, la seicentesca Chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo ed il sontuoso Palazzo Saracini edificato in un pregevole stile barocco durante il ‘600.

Il Lago di Molveno è tra i più belli d’Italia ma la cosa ancor più straordinaria è che è impreziosito da una miriade di attrazioni che riescono a rilassare e divertire tutti come, giusto per menzionarne qualcuna, aree pic-nic attrezzate, sentieri naturalistici e la magnifica spiaggia.

molveno-borgo
(ph credit Pixabay)

Sauris – Friuli Venezia Giulia

Sauris è un piccola località di montagna dove vivere esperienze incredibili all’interno dell’Albergo Diffuso (ovviamente ci sono anche altre numerose strutture ricettive).

A prescindere da questo, il borgo di montagna di Sauris è particolarmente apprezzato per tutti coloro che amano la tranquillità ed il relax e per tutti coloro che amano le escursioni e le passeggiate intorno all’omonimo lago.

I più “adrenalinici” non possono perdere l’occasione di vivere le emozioni della Zip Line più lunga d’Europa.

sauris-borgo
(ph credit Pixabay)

Napoli – Campania

Come prima città d’arte da visitare a Pasqua e Pasquetta 2023, abbiamo deciso di proporvi la magnifica Città di Napoli.

Visitare Napoli significa immergersi in una storia ultra millenaria fatta di antiche tradizioni popolari e profumi che difficilmente riuscirete a dimenticare.

Durante un tour di questa magnifica città è impossibile non visitare e percorrere Spaccanapoli, una delle vie più famose al mondo che dai Quartieri Spagnoli arriva a Forcella.

Imperdibili sono i piatti tipici della cucina partenopea che potrete gustare in uno dei tanti ristoranti economici di Napoli.

napoli-golfo
(ph credit Pixabay)

Viterbo – Lazio

Città d’arte dell’Italia Centrale che merita tanto rispetto è Viterbo, “La Città dei Papi”.

Viterbo è anche una delle città medievali più belle d’Italia che ospita il centro storico più grande d’Europa il quale custodisce attrazioni storiche ed artistiche uniche al mondo come la magnifica Cattedrale di San Lorenzo la cui costruzione risale al XII secolo e, ovviamente, il celebre Palazzo dei Papi che è stato edificato durante la seconda metà del XII secolo per dare ospitalità ai Pontefici che scappavano da Roma.

Imperdibile è anche il particolarissimo Parco dei Mostri di Bomarzo.

viterbo-lazio
(ph credit Pixabay)

Mete Pasqua e Pasquetta 2023: immagini e foto