5 località di montagna italiane più gettonate per l’estate 2022
L’Italia non è famosa soltanto per le sue incantevoli spiagge e il mare blu, anche le sue montagne riescono a regalare emozioni uniche. Lontani dal caldo torrido ci si può regalare un’estate indimenticabile specialmente per chi ama concedersi lunghe camminate immersi dalla natura e da panorami suggestivi.
Migliori mete in Italia dove andare in vacanza ad alta quota
L’Italia offre mete di montagna assolutamente suggestive e ricche di opportunità adatte alle diverse esigenze dei vacanzieri. Le mete più gettonate da chi sogna il relax lontano dalle spiagge assolate si possono trovare senza dubbio sulla catena delle Alpi.
In particolare in Valle d’Aosta è impossibile non regalarsi qualche giorno a Courmayeur specialmente se si è appassionati di trekking o si ha bisogno di rigenerarsi in una spa.
Valsavarenche è invece la meta ideale per chi sogna di immergersi nella natura grazie ai suoi affascinanti sentieri in cui è possibile imbattersi nella fauna locale.
Le Dolomiti con le sue località suggestive restano una meta ambita per chi non vuole limitarsi a vivere esclusivamente la montagna. Molto apprezzata per le vacanze estive è la località bellunese di Auronzo di Cadore grazie anche alla vicinanza con Venezia e Trieste.
Chi volesse immergersi nel cuore delle Dolomiti una tappa obbligata è senza dubbio Cortina d’Ampezzo che riesce a regalare ai suoi visitatori il giusto equilibrio fra vacanza attiva e puro relax.
Infine non solo Alpi, il Gran Sasso maestosa vetta della catena montuosa degli Appennini può venire incontro alle esigenze dei turisti estivi che amano perdersi alla riscoperta degli antichi borghi.
Courmayeur – Valle d’Aosta
Courmayeur è la meta prediletta per gli appassionati di sport grazie all’opportunità di praticare il trekking o la mountain bike che questa perla delle Alpi riesce a concedere.
Soggiornare per le vacanze estive ai piedi del Monte Bianco inoltre offre l’occasione di vivere l’emozione dello Skyway con cui si può raggiungere a 3.466 m d’altezza Punta Helbronner.
Una volta arrivati in vetta i visitatori potranno avere una visione ravvicinata della montagna più alta d’Italia grazie ad una terrazza panoramica a 360°. Da qui è inoltre possibile ammirare le più affascinanti vette della Valle d’Aosta e della vicina Francia.
Courmayeur non è però solo trekking, nelle vicine località di Val Veny e Val Ferret le famiglie in particolare con bambini potranno godere di pascoli e prati da sogno dove i più piccoli potranno vivere a pieno la bellezza della natura.
Valsavarenche – Valle d’Aosta
Immersa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso Valsavarenche è la meta ideale per gli appassionati di trekking foto-naturalistico ed escursionismo. La località alpina si trova infatti su Alta via n. 2 della Val d’Aosta, il percorso ufficiale che parte dal Parco del Gran Paradiso e raggiunge il Monte Bianco attraversando le valli limitrofe.
Gli amanti della natura avranno l’opportunità, attraverso sentieri piuttosto agibili, di incontrare la variegata fauna locale formata da splendidi esemplari di volpi, camosci, marmotte e molto altro.
In particolare d’estate Valsavarenche è l’ideale per chi ama lo sport dell’arrampicata con ascensioni che permettono di godere a pieno del fascino della valle.
Auronzo di Cadore – Veneto
Circondata dalle maestose Dolomiti, Auronzo di Cadore, località in provincia di Belluno, è l’ideale per chi ama diversificare le proprie vacanze in montagna.
Qui infatti i turisti hanno l’opportunità di trascorrere giornate immersi nella natura regalandosi escursioni ad alta quota oppure di godere del fresco di un rilassante bagno nel lago di Misurina.
La leggenda vuole che quest’incantevole specchio d’acqua si sia formato dalle lacrime del re Sorapiss distrutto per la perdita della giovane figlia da cui il lago prende il nome.
Per chi non vuole rinunciare alla fascinazione della storia Auronzo offre la possibilità di ammirare numerosi reperti di epoca romana che testimoniano la sua antica origine.
Cortina D’Ampezzo – Veneto
Cortina D’Ampezzo è per la sua bellezza e la meritata fama da sempre considerata la vera regina delle Dolomiti. Merito anche della sua capacità di ospitare appassionati di vacanze attive e di regalare il sogno della dolce vita fra le montagne.
Cortina offre infatti ben 400 km di sentieri segnalati nei quali è possibile dedicarsi a sport come trekking, hiking e nordic walking circondati da panorami mozzafiato.
Una vera e propria perla apprezzata soprattutto dagli amanti degli sport in verticale anche per chi non sente di essere un provetto arrampicatore e potrà cimentarsi in una delle 29 vie ferrate.
Da non perdere assolutamente l’escursione al lago Sorapis, caratterizzato da rocce che cadono verticali nello specchio d’acqua dal colore intenso.
Prati di Tivo – Abruzzo
Trascorrere le proprie vacanze sul Gran Sasso in Abruzzo vuol dire conciliare la voglia di immergersi della natura con la scoperta dei più suggestivi borghi medievali.
In particolare soggiornare a Prati di Tivo offre l’occasione di esplorare innumerevoli sentieri attraverso i quali spingersi verso sessioni di hiking intenso fino a raggiungere il Calderone, unico ghiacciaio degli Appennini.
Per perdersi nelle delizie culinarie dell’Abruzzo, come le cicerchie e la ventricina, è impossibile non fare tappa ad una delle mete più suggestive del Parco del Gran Sasso ovvero Calascio, la rocca più alta d’Italia. Una località famosa in tutto il mondo per essere stata scelta come location di diverse pellicole di successo.