7 carnevali più particolari e caratteristici d’Italia da vedere nel 2023
Il Carnevale è la festa più allegra e sbarazzina dell’anno, è considerato la “festa delle feste” ed è in grado di coinvolgere, indistintamente, sia grandi che piccoli. Ecco i più belli e caratteristici da vedere in Italia nel 2023.

- Carnevale 2023: quando inizia e quando finisce
- Carnevali più suggestivi ed ambiti da vedere in in Italia
- Carnevale della Coumba Freida – Valle d’Aosta
- Carnevale di Fano – Marche
- Carnevale di Muggia – Friuli Venezia Giulia
- Carnevale di Ronciglione – Lazio
- Carnevale di Cento – Emilia Romagna
- Carnevale di Tricarico – Basilicata
- Carnevale di Mamoiada – Sardegna
- Carnevali Italia: immagini e foto
Carnevale 2023: quando inizia e quando finisce
Prima di “inoltrarci” in questa interessantissima guida che vi porterà alla scoperta dei carnevali più belli ed ambiti d’Italia dove andare nel 2023 bisogna capire prima quando inizia e quando finisce il periodo di questa simpaticissima festa.
Il Carnevale 2023 inizierà domenica 5 febbraio (domenica di Settuagesima) e terminerà martedì 21 febbraio (martedì grasso).
Oltre ai festeggiamenti del 21 febbraio, altre principali date importanti in Italia sono giovedì 16 e domenica 18 febbraio 2023.

Carnevali più suggestivi ed ambiti da vedere in in Italia
In Italia, da Nord a Sud, il Carnevale è considerata la “festa delle feste” ed è uno degli eventi più attesi dell’anno soprattutto dai bambini.
In questa guida non vogliamo parlarvi dei Carnevali più blasonati d’Italia come quello di Ivrea, di Viareggio, di Venezia o di Putignano, anche alcuni di questi, ma vogliamo farvi conoscere quelli che, secondo un nostro punto di vista, saranno quelli più ambiti.

Carnevale della Coumba Freida – Valle d’Aosta
Il Carnevale della Coumba Freida si celebra a Valpelline un preziosissimo e minuscolo borgo della Valle d’Aosta ed ha davvero dell’incredibile.
Sulla nascita di questo carnevale si è molto dibattuto in quanto alcuni sostengono che sia stato celebrato per la prima volta nel 1467 mentre altri lo attribuiscono ad un evento importante, ovvero al passaggio nella valle di Napoleone Bonaparte con il suo esercito avvenuto il 20 maggio del 1800.
Alla fine dei conti, la maschera principale del Carnevale della Coumba Freida è “la Lanzette”, una maschera caricaturale raffigurante le elegantissime uniformi dei militari napoleonici.
Una curiosità. Tutti i costumi che sfilano durante il carnevale sono rigorosamente confezionati a mano e presentano paillettes e specchi che dovrebbero servire ad allontanare gli spiriti maligni.

Carnevale di Fano – Marche
Il Carnevale di Fano è uno dei più antichi d’Italia e d’Europa, le sue origini risalgono al 1347, è anche uno dei più famosi e nel 2023 sarà uno dei più ambiti.
La maschera tipica del Carnevale di Fano è “Il Pupo” che riproduce, solitamente, il personaggio storico del momento ma la più caratteristica e particolare è il cosiddetto “Getto”, ovvero il tradizionale lancio di dolci sulla folla.

Carnevale di Muggia – Friuli Venezia Giulia
Secondo quanto emerso dagli Statuti Comunali, le origini del Carnevale di Muggia risalgono al 1420 e sarà uno dei più ambiti nel 2023 anche perchè viene proposto in una location di tutto rispetto.
Il Carnevale di Muggia, meglio conosciuto con il nome de Carneval de Muja, è caratterizzato da numerose usanze, dagli ovvi ed incredibili carri allegorici, ma la cosa più particolare è che nessuno debba indossare la maschera; insomma tutti non si devono nascondere come simbolo di sincerità.
Molto bello ed interessante è anche il Carnevale estivo di Muggia.

Carnevale di Ronciglione – Lazio
Il Carnevale di Ronciglione è, in assoluto, uno dei più belli, interessanti e caratteristici del Lazio ed ha inizio con la celebre “Cavalcata degli Ussari” che rievocano la difesa dello Stato Pontificio.
Davvero molto singolari sono le “Corse dei Barbieri” chiamate anche “Corse a Vuoto” ma la vera “chicca” dei festeggiamenti è la “Pilata dei Nasi Rossi” ovvero delle maschere dei devoti al Dio del Vino Bacco che inneggiano canti e offrono maccheroni al pubblico in vasi da notte.

Carnevale di Cento – Emilia Romagna
Quello di Cento in Emilia Romagna, è il carnevale che non ti aspetti anche perchè è gemellato con uno dei più belli e famosi del mondo, quello di Rio de Janeiro.
In occasione del Carnevale di Cento vengono realizzati carri allegorici alti oltre 20 metri ed uno degli eventi più singolari è il “Gettito” che consiste nel lancio da parte dei figuranti de palloni, peluche e tantissimi gadget.

Carnevale di Tricarico – Basilicata
Il Carnevale di Tricarico merita di essere visto almeno una volta nella vita in quanto viene da sempre ideato nel rispetto delle antichissime tradizioni contadine.
Durante i festeggiamenti ha luogo la cosiddetta “Transumanza delle maschere” (tori e giovenche) che dopo la classica sfilata chiedono da mangiare e da bere in tutte le abitazioni e suonano i campanacci fino a quando non viene aperta la porta.

Carnevale di Mamoiada – Sardegna
Davvero molto suggestivo e caratteristico è il Carnevale di Mamoiada in Sardegna che si svolge nel pieno rispetto dello stile sardo.
Le maschere principali di questo insolito carnevale sono quelle degli Issohadores che accompagnano quelle dei Mamuthones che, pensate un pò, indossano maschere in legno, pelli di ovino e portano sulla schiena circa 30 kg di campanacci.

Per conoscere tutte le date ed i programmi 2023 dei carnevali in questione consigliamo di consultare il sito web www.festedicarnevale.it