I 12 nuovi borghi più belli d’Italia 2021: ecco le straordinarie foto delle new entry
L’associazione de “I Borghi più belli d’Italia” ha inserito nel proprio circuito altri 12 nuovi borghi inediti. Ecco quali sono, dove si trovano e cosa vedere.
- Borghi più belli d’Italia 2021: quali sono e dove si trovano
- Visitare i nuovi borghi più belli d’Italia 2021: cosa vedere, attrazioni e luoghi di interesse
- Alberobello – Puglia
- Bellano – Lombardia
- Luserna – Trentino Alto Adige
- Nocera Umbra – Umbria
- Petritoli – Marche
- Pieve Tesino – Trentino Alto Adige
- Buccheri – Sicilia
- Campiglia Marittima – Toscana
- Castelnuovo di Porto – Lazio
- Crecchio – Abruzzo
- La Maddalena – Sardegna
- Calascibetta – Sicilia
- Borghi più belli d’Italia: immagini e foto
Borghi più belli d’Italia 2021: quali sono e dove si trovano
Lo scorso ottobre 2021, il consiglio direttivo dell’Associazione Borghi più belli d’Italia, in stretta collaborazione con il Comitato Scientifico, ha inserito nel “famigerato” circuito altri 12 nuovi borghi italiani che hanno ottenuto questo prestigiosissimo riconoscimento in quanto hanno “risposto” perfettamente ai 72 parametri di ammissione certificati ISO9001.
L’Associazione de “I Borghi più belli d’Italia” ha come scopo quello di promuovere i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una “qualifica di spiccato interesse storico e artistico”.
Questa associazione è nata per conservare, salvaguardare e, soprattutto, rivitalizzare paesi o borghi, incluse le piccolissime frazioni, che rischiano di essere dimenticati, spopolati o addirittura abbandonati.
Visitare i nuovi borghi più belli d’Italia 2021: cosa vedere, attrazioni e luoghi di interesse
Nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, questo 2021, sono state inserite a sorpresa località famose in tutto il mondo come, ad esempio, Alberobello e Bellano.
Inseriti in contesti naturalistici e paesaggistici di rara bellezza, scopriamo insieme quali sono i 12 nuovi borghi più belli d’Italia 2021.
Alberobello – Puglia
Immerso nelle meraviglie della Valle d’Itria ed inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, Alberobello è la famosa “Capitale dei Trulli”, destinazione visitata ogni anno da migliaia e migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo (si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano).
I Trulli di Alberobello sono stati edificati a partire dal XVI secolo e sono delle caratteristiche abitazioni in pietra bianca a secco con tetti a forma di cono di colore grigio scuro.
Passeggiare per il Rione Monti e per il Rione Aia Piccola ammirando le chiese e le case a trullo, non ha prezzo.
Bellano – Lombardia
Il borgo di Bellano si affaccia sulla sponda orientale del Lago di Como in provincia di Lecco e si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Ribattezzato con il nome de “Il Paese degli Artisti”, Bellano si presenta con un centro storico dalla chiara impronta medievale sul quale si affacciano attrazioni storiche ed artistiche di grande pregio ed ha ottenuto anche il marchio di qualità “Comuni Fioriti”.
Luserna – Trentino Alto Adige
Luserna è il più piccolo dei comuni dei grandi altipiani trentini ed è un vero e proprio balcone naturale ricco di storia ed antichissime tradizioni; pensate che ancora oggi, qui si parla il cimbro, antichissima lingua di origini bavaresi.
Situato in provincia di Trento ad un’altitudine di 1333 metri sl.m., il borgo di Luserna è celebre per la Casa Museo Haus von Prükk e per il Centro Documentazione Luserna.
Nocera Umbra – Umbria
Circondato da straordinarie mura castellane di epoca medievale, il borgo di Nocera Umbra si trova in provincia di Perugia, vanta origini che si perdono nella notte dei tempi ed è famoso per le acque minerali (sorgente angelica).
Il borgo medievale di Nocera Umbra è un luogo mistico di rara bellezza il cui centro storico custodisce preziosamente un patrimonio storico ed artistico di inestimabile valore e le principali attrazioni sono la Chiesa di San Francesco risalente al ‘300 (ospita il Museo Civico e la Pinacoteca) e la bellissima Chiesa di San Filippo edificata in una una pregevole architettura neogotica.
Petritoli – Marche
Petritoli è un delizioso borgo medievale situato in provincia di Fermo situato in una posizione collinare a dir poco strepitosa.
Oltre alla storia ed alla natura, qui potrete godere di panorami mozzafiato che spaziano dai Monti Sibillini fino alla Mar Adriatico.
Pieve Tesino – Trentino Alto Adige
Paese natio del grande Alcide De Gasperi, Pieve Tesino si trova in provincia di Trento ed è una destinazione sia estiva che invernale particolarmente apprezzata dagli amanti della natura e del relax (qui è stata istituita la prima Pro Loco in Italia)
Il borgo di Pieve Tesino è stato edificato alle pendici del Monte Silana ad 843 metri di altitudine ed è famoso per l’Arboreto del Tesino, ovvero un meraviglioso orto botanico di montagna ricco di specie arbustive ed arboree secolari.
Buccheri – Sicilia
Circondato dalla lussureggiante vegetazione dei Monti Iblei in provincia di Siracusa, il borgo medievale di Buccheri è stato costruiti attorno al Castello Normanno di origini duecentesche di cui, attualmente, restano solo i ruderi.
A prescindere dalle meravigliose chiese e palazzi storici che custodiscono una miriade di opere di grande pregio, Buccheri è circondato da boschi che proiettano i visitatori in un altro mondo.
Campiglia Marittima – Toscana
Il borgo medievale di Campiglia Marittima si trova a poco meno di 10 km dalle meraviglie della Costa degli Etruschi in provincia di Livorno e si erge su una collinetta che guarda verso il Mar Tirreno.
La storia di questo caratteristico borgo medievale è stato segnato della presenza di numerosi giacimenti minerari ed il suo incredibile centro storico è meravigliosamente raccolto all’interno di una pregevole cinta muraria.
Castelnuovo di Porto – Lazio
Meravigliosamente abbarbicato su uno sperone tufaceo nei pressi del Parco di Veio, Castelnuovo di Porto è un borgo le cui origini sono riconducibili agli Etruschi e si trova in provincia di Roma.
Una dei principali luoghi di interesse di Castelnuovo del Porto è la Rocca Colonna o Palazzo Ducale che è un complesso fortificato costruito a partire dal XIII secolo.
Crecchio – Abruzzo
Crecchio è un caratteristico paesino straordinariamente adagiato su una collinetta in provincia di Chieti dove ancora oggi si respira un’atmosfera medievale unica nel suo genere.
Il borgo di Crecchio conserva, in modo impeccabile, il bellissimo Castello Ducale al cui interno è possibile visitare l’interessantissimo Museo Bizantino ed Altomedievale.
La Maddalena – Sardegna
La Maddalena è l’incredibile e straordinario borgo marinaro che da il nome al nome di uno degli arcipelaghi più belli e famosi al mondo, quello de La Maddalena situato in provincia di Sassari.
Nel quartiere di Moneta e, soprattutto, nell’animata Piazza Garibaldi potrete ammirare un’architettura marinara unica nel suo genere che ha regalato a questo straordinario borgo la candidatura all’elezione della Capitale della Cultura 2024.
Calascibetta – Sicilia
Calascibetta è un borgo normanno di rara e straordinaria bellezza situato in provincia di Enna che custodisce un patrimonio storico ed archeologico davvero grandioso.
Secondo gli studiosi questo borgo è stato edificato durante il IX secolo ed una delle sue principali attrazioni è la Necropoli di Realmese che risale all’Età del Ferro dove sono custodite ben 288 tombe a grotticella.