7 migliori città italiane per universitari 2022: la classifica

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Enjoytravel ha reso nota la classifica delle migliori città per gli universitari d’Italia per il 2022, prendendo in esame quattro parametri: i servizi di bike sharing, gli abbonamenti ai mezzi di trasporto, le convenzioni per gli studenti e la vita mondana. Ecco i risultati.

7 città italiane migliori per gli universitari 2022

7 città italiane migliori per gli universitari 2022: quali sono

Di città universitarie in Italia ce ne sono una miriade ma alcune di esse riescono a soddisfare al massimo le esigenze di tutti coloro che vogliono studiare, divertendosi anche.

Ecco la nuova classifica delle migliori città università italiane 2022.

Al settimo posto si piazza Salerno dove gli studenti che frequentano l’Università degli Studi di Salerno con sede a Fisciano possono usufruire di tariffe agevolate, anche fino al 100%, per gli abbonamenti dei mezzi pubblici. Presente anche un servizio di bike sharing attivo 24 ore su 24.

Sesto posto per Bologna, considerata una delle città universitarie per eccellenza e unico ateneo italiano inserito nella classifica ARWU delle 150 migliori università al mondo. In città le biciclette sono disponibilità 24 ore su 24 in diverse zone della città e ci sono agevolazioni per i mezzi pubblici che riguardano sia gli under 27 che gli over 70. Gli iscritti all’Alma Mater, inoltre, godono di agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti annuali.

Al quinto posto troviamo Perugia che vanta uno degli atenei più antichi d’Italia e del mondo. I suoi studenti possono godere di una particolare convenzione con le aziende di trasporto locale che dimezza il costo dell’abbonamento annuale. Nel corso del 2022 l’Università di Perugia è stata inserita tra i migliori atenei d’Italia secondo il Censis.

Si aggiudica il quarto posto Milano dove per gli universitari è possibile usufruire di agevolazioni per i mezzi pubblici destinate agli under 27. Inoltre, per gli studenti sono attive convenzioni per tanti eventi culturali, gli ingressi nei musei, i cinema, le librerie e anche i negozi di abbigliamento.

Medaglia di bronzo a Palermo, città che sta facendo della sostenibilità una bandiera, offrendo a tutti i cittadini agevolazioni per l’utilizzo dei servizi di bike sharing. L’Università di Palermo mette a disposizione degli studenti una card che consente di ricevere sconti presso negozi, ristoranti e varie strutture.

Medaglia d’argento a Pisa dove si trova un efficiente servizio di bike sharing rivolto principalmente agli studenti, con prezzi scontati e agevolazioni economiche. Ci sono anche convenzioni che riguardano gli alberghi e i bed and breakfast.

Primo posto per Padova dove l’università, una delle più antiche d’Italia, è attivissima nello stipulare diverse condizioni che consentono ai suoi studenti di godere di numerosi vantaggi legati alle attività di tipo culturale.