8 marzo: ingresso gratuito per la Festa della Donna 2023 al Parco Giardino Sigurtà

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

In occasione della riapertura stagionale, il Parco Giardino Sigurtà propone un’offerta riservata a tutte le donne che potranno visitare il parco gratuitamente. Ecco tutti i dettagli.

Parco Giardino Sigurtà Festa della Donna 2023
Ph credit Jill Wellington, Pixabay

Dopo la pausa invernale, è tempo di tornare ad ammirare le splendide fioriture del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio (Verona). E in coincidenza con l’apertura stagionale e la Festa della Donna 2023, il parco riserva un’offerta per rendere omaggio alla donna e per vivere un assaggio di primavera tra la natura.

Parco Giardino Sigurtà è un’area naturalistica che, in 600.000 metri quadrati, racchiude un’infinità di attrazioni floreali e non solo. Dal Labirinto al Grande Tappetto Erboso, dai viali fioriti ai laghetti, dal Castelletto a una delle fioriture di tulipani più belle al mondo. Il parco più essere esplorato a piedi, in bicicletta, in golf cart oppure a bordo del trenino panoramico.

Parco Giardino Sigurtà Festa della Donna 2023: date, biglietti e informazioni

Parco Giardino Sigurtà offerta Festa della Donna 2023
Ph credit Martin Geisler, Wikimedia Commons

Dopo i mesi invernali, il Parco Giardino Sigurtà, in provincia di Verona, riapre i battenti per la bella stagione. La data è fissata per domenica 5 marzo. Un’opportunità per ammirare le fioriture primaverili e, in primis, quella dei tulipani, con il grande evento Tulipanomania, una delle più belle fioriture al mondo di questi fiori primaverili, piantati in forma libera. Ma non solo perché in coincidenza con la Festa della Donna 2023, il Parco offre l’ingresso gratuito a tutte le visitatrici di qualsiasi età nelle giornate di lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 marzo 2023.

Inoltre, gli uomini che accompagneranno una donna nella visita al Parco Giardino Sigurtà nelle giornate del 6,7,8 marzo avranno diritto a un biglietto d’ingresso dal costo ridotto di 12 euro, anziché 16 euro. Saranno dunque giornate perfette per vivere un anticipo di primavera, scattare fotografie sulla torre del Labirinto, godersi i Laghetti Fioriti del Grande Tappeto Erboso o per scoprire le tante attrazioni del parco. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito ufficiale del Parco sigurta.it.

Parco Giardino Sigurtà: cosa vedere

Il Parco Giardino Sigurtà offre molte attrazioni naturalistiche e storiche per trascorrere una giornata nella natura. Uno dei suoi simboli più famosi, il viale delle rose, da maggio a settembre splende dei colori delle sue 30 000 rose. Da non perdere una visita al Labirinto, formato da 1.500 esemplari di piante di tasso alte oltre due metri, e ai 18 laghetti dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche e le bellissime ninfee.

Altro simbolo del Parco è il suo Castelletto, dove sono conservate i cimeli storici, letterari e scientifici della famiglia Sigurtà. Altri angoli suggestivi sono l’Eremo, un piccolo tempio in stile neogotico, la meridiana orizzontale che si trova sul belvedere di Romeo e Giulietta, la grande quercia che rappresenta l’albero più antico del parco, il monumento in bronzo dedicato a Carlo Sigurtà, la pietra della giovinezza e il cimitero dei cani.