Aurora Boreale 2022 2023: ecco dove e quando vedere questo incredibile spettacolo della natura
Uno spettacolo che ha del surreale: è l’Aurora Boreale, un fenomeno naturale con luci e scie di vari colori che danzano nel cielo notturno lattiginoso. Ecco dove e quando vedere l’Aurora Boreale nel 2022-23.
Aurora polare: cos’è e dove si verifica questo fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre
L’Aurora Polare, conosciuta come Aurora Boreale quando si verifica nell’emisfero nord ed Aurora Astrale quando si verifica nell’emisfero sud, è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un’ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, tipicamente di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali, causato dall’interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre. Queste particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d’onda (fonte Wikipedia).
In Islanda le aurore boreali si verificano tutto l’anno, ma in estate il cielo è troppo chiaro per avvistarle. Il periodo migliore per vedere l’aurora boreale in Islanda va da settembre a metà aprile, ovunque nel paese. Vicino a Reykjavik, potrete ammirare questo spettacolo della natura dal nuovo centro di osservazione Aurora Basecamp. I posto migliore per vedere le aurore in Norvegia è la parte settentrionale dove, tra la fine di settembre e la fine di marzo è buio dalle sei di pomeriggio all’una di notte. In Finlandia per avvistare le aurore boreali ci si reca in Lapponia, anche se le aurore possono essere avvistate anche più a sud, soprattutto da settembre a marzo.
In Svezia è possibile avvistare nel cielo i colori delle scie notturne da metà settembre (a Kiruna) a fine marzo in tutta la Lapponia svedese. Un ottimo luogo è poi l’osservatorio Aurora Sky Station nel Parco Nazionale di Abisko, lontano da fonti di luce. La Lapponia è dunque uno dei luoghi migliori per godere l’aurora boreale. Qui il viaggio va organizzato da ottobre a marzo e le destinazioni migliori sono Rovaniemi, Levi e Kemi nella Lapponia Finlandese, Kiruna e Abisko in Svezia. Ma tra le mete per ammirare questa meraviglia naturale ci sono anche alcune zone del Canada, dell’Alaska e della Groenlandia che si trovano nella zona conosciuta come ovale aurorale. Nell’emisfero settentrionale la stagione delle aurore boreali va da fine settembre o inizio ottobre fino a fine marzo. Qual è l’orario migliore? L’orario migliore va dalle 18.00 all’1.00 ma avrete più possibilità di vederla tra le 22.00 e le 23.00.