Dopo tanti anni quest’isola italiana riapre finalmente al pubblico: scopri questo vero angolo di paradiso
A volte le bellezze più straordinarie si trovano in luoghi poco conosciuti, ma che rappresentano dei veri e propri paradisi terrestri. Come quest’isola, collegata a Procida, in Campania, per tanti anni rimasta chiusa e che ora riapre i battenti per ospitare turisti, curiosi e amanti delle escursioni e delle passeggiate all’aperto. I tesori che nasconde questo magnifico posto sono incredibili. Scopriamo di quale isola si tratta e dove si trova con esattezza.

Isola di Vivara a Procida: informazioni
Si tratta di un vero paradiso terrestre, un luogo incantato con paesaggi mozzafiato e una natura incontaminata. Adatta soprattutto per delle belle e rilassanti passeggiate all’aperto e per gli amanti delle escursioni che adorano avere il contatto diretto con quanto di più bello può offrire Madre Natura, in un luogo incontaminato e lontano dal caos e dallo stress cittadini. Stiamo parlando dell’isola di Vivara, collegata a Procida con un ponte situato nella zona della Chiaionella. Si tratta di una piccola lingua di terra in mezzo al mare, di proprietà privata, che dal 2002 è stata dichiarata Riserva Naturale Statale.
Da poco tempo è anche riaperta al pubblico dopo un lungo periodo di chiusura. Le persone interessate potranno visitare questo angolo di paradiso con apposite visite guidate dal martedì alla domenica, con la possibilità di usufruire anche di guide naturalistiche della riserva. L’accesso è consentito solo a coloro che sono muniti di prenotazione obbligatoria da effettuarsi sul sito ufficiale della Riserva Naturale Statale Isola di Vivara. I soggetti prenotati saranno accompagnati in un tour della durata di 3 ore con un massimo di 25 persone per ogni escursione in due turni giornalieri disponibili alle ore 8.30 e 17.00 dal 1° giugno al 14 settembre 2023, poi dal 15 settembre 2023 al 31 maggio 2024 l’orario delle visite sarà alle 9.00 e alle 11.30.
L’isola di Vivara è una meraviglia della natura, che si consiglia vivamente di visitare per vivere un’esperienza incredibile tra storia, cultura e tradizioni. In quest’area sono state rinvenute tracce di insediamenti ci antiche civiltà risalenti addirittura all’età del Bronzo, perché in epoca antica Procida era un importante approdo per l’interscambio dei traffici marittimi dalla Grecia all’Occidente. Tra l’altro l’isola è anche un luogo di straordinaria biodiversità con la presenza di tante specie di uccelli che migrano da e verso questa zona ricca di altrettanta vegetazione.

Luoghi di interesse sull’isola di Vivara
Sull’isola di Vivara, dichiarata Riserva Naturale Statale, sono stati ritrovati anche i resti di un’antica villa risalente al 1861, che venne fatta edificare da Don Giovanni de Guevara, duca di Bovino, utilizzata come dimora di caccia insieme a Carlo III.
Il luogo ideale per vivere momenti di assoluto relax, soprattutto durante le giornate estive, quando l’isola può essere visitata per allontanarsi dal caos di Procida, che viene maggiormente presa d’assalto dai turisti. Ai proprietari di barche si consiglia vivamente di spostarsi tra Vivara, Procida, Ischia, Capri per vivere un’esperienza all’insegna della bellezza che ognuna di queste località regala con il proprio fascino e le proprie attrazioni.