In viaggio nell’estremo levante della Liguria con il 5 Terre Express: tutte le novità 2023

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Come da qualche anno a questa parte, torna a essere operativo il treno 5 Terre Express che collega i cinque suggestivi borghi dell’estremo levante della Liguria. 

5 terre express Walkerssk Pixabay
Ph credit

Visitare le Cinque Terre, i pittoreschi borghi sul mare in provincia di La Spezia, è più semplice e comodo grazie all’apposito treno regionale dedicato a questa tratta. Da alcuni anni infatti, per far fronte ai crescenti numeri del turismo internazionale in questo lembo del territorio ligure, in primavera ed estate Trenitalia rafforza la sua offerta con i treni giornalieri che fanno la spola tra La Spezia e Levanto.

Le Cinque Terre, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rappresentano un’attrazione turistica che richiama visitatori da tutto il mondo. Qui i turisti possono scoprire i paesaggi mozzafiato offerti dai borghi e i sentieri che si inerpicano sulle colline ricoperte dai terrazzamenti e dai loro vigneti. Per la conformazione del territorio a picco sul mare e il poco spazio disponibile, il treno rappresenta il mezzo di trasporto più indicato per raggiungere le Cinque Terre. Vediamo ora nel dettaglio le novità del 5 Terre Express.

Treno 5 Terre Express: orari. fermate e biglietti

Treno 5 terre express
Ph credit djedj Pixabay

A partire dal 18 marzo 2023 visitare Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sarà ancora più facile con il treno dedicato 5 Terre Express. Realizzato dal Regionale di Trenitalia insieme alla Regione Liguria, questo collegamento ogni anno conduce tantissimi turisti a visitare i borghi liguri patrimonio dell’UNESCO. Il treno 5 Terre Express rimarrà attivo fino al 5 novembre 2023.

Potrebbe interessarti La Spezia vacanze consigli

Saranno 46 i collegamenti giornalieri che faranno la spola tra Levanto e La Spezia. Tutti i giorni collegheranno direttamente le località di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore con partenze ogni mezz’ora. Fino al 31 marzo, a causa dei lavori in corso nella tratta di Monterosso, 16 delle 46 corse verranno effettuate tra La Spezia e Corniglia. In ogni stazione sarà presente un servizio di customer care per offrire accoglienza.

Il costo del biglietto singolo è di 5 euro per adulti e 2.50 euro per bambini dai 4 agli 11 anni. Indipendentemente dalle stazioni di partenza e arrivo all’interno della linea 5 Terre Express il costo rimane invariato. Il biglietto può essere acquistato in ogni stazione ferroviaria e presso gli Info points del Parco Nazionale delle Cinque Terre, presenti anche nelle stazioni ferroviarie. La Cinque Terre Treno MS Card inoltre permette l’accesso in seconda classe sui treni regionali e regionali veloci nella tratta Levanto – La Spezia (e viceversa), l’accesso all’area Parco, visite guidate e altri servizi. La carta costa 18,20 euro (adulto 1 giorno), 33 euro (adulto 2 giorni) o 47 euro (adulto 3 giorni).

Cinque Terre cosa vedere

Un soggiorno alle Cinque Terre anche in pochi giorni vi permetterà di scoprire le meraviglie di questo territorio che ricade nell’area del parco più piccolo d’Italia, il Parco Nazionale delle Cinque Terre. I borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore regalano scorci sul mare a non finire e paesaggi da cartolina. Durante una vacanza estiva, le spiagge più grandi si trovano a Monterosso.

Prendendo il treno 5 Terre Express, merita una visita Levanto. Il suo piccolo golfo offre spiagge di sabbia fine, belle passeggiate lungomare, sentieri nell’immediato entroterra e verso il promontorio del Mesco, dove si trovano i ruderi di un affascinante eremo. Dalla parte più moderna di Levanto parte la pista ciclopedonale Maremonti, un tracciato ricavato dall’ex galleria ferroviaria e che, passando per Bonassola, conduce fino al borgo di Framura.