Nel 2024 sarà più facile, veloce e comodo spostarsi grazie ai “taxi del cielo”. Primi test effettuati positivi

Stanno per arrivare i “Velocity”, i nuovissimi “taxi del cielo” che, inizialmente, collegheranno il centro di Roma all’Aeroporto di Fiumicino. Ecco tutte le informazioni disponibili.

velocity-atlantia
Velocity (photo credit www.brand-mark.it)

Velocity: cosa sono e caratteristiche

Il primo “taxi del cielo” in Italia ha debuttano lo scorso 6 ottobre 2022 ed ha collegato il centro di Roma con l’Aeroporto di Fiumicino.

Avete letto molto bene, con molta probabilità a partire dal 2024, prima su Roma Capitale e poi su altre città italiane, inizieranno a volare i “Velocity”, meglio conosciuti come “taxi del cielo” o “taxi volanti”.

A quanto pare, il primissimo volo-test ha dato risultati positivi sotto tutti i punti di vista; pensate che “Velocity”, ad una velocità media di 40 chilometri orari e volando a circa 40 metri da suolo, in 20 minuti ha collegato il centro di Roma con l’Aeroporto di Fiumicino sorvolando, comodamente, il caos della città.

Velocopter è la start-up tedesca che ha realizzato il “Velocity” in questione che può viaggiare fino ad una velocità di 110 km/h, ha un’autonomia di 35 km, può trasportare 3 persone compreso il pilota ed è composto da 18 motori alimentati da 9 batterie agli ioni di litio che possono essere tranquillamente sostituite in 5 minuti.

Per essere più precisi, Velocopter ha già realizzato tre “Velocity” e, attualmente, è in attesa del via libera per il quarto prototipo.

L’Amministratore Delegato di Aeroporti Roma, Marco Troncone, si sente più che soddisfatto di questo nuovo “velivolo elettrico cittadino” e in un’intervista ha dichiarato:“Questo taxi elettrico è come un elicottero ma più sicuro, più silenzioso, più economico, più sostenibile e ridurrà, drasticamente, il traffico urbano”.

Come giusto che sia, si sta già iniziando a valutare dove ubicare i vari “vertiporti” e, secondo le indiscrezioni, i “Velocity” potrebbero essere utilizzati anche autonomamente o per trasportare merci; insomma velocità e comodità sotto tutti i punti di vista.

Non ci resta che dire, “Benvenuti nel futuro”.