Nuova app del CAI per avere tutti i sentieri di montagna a portata di click

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

É pronta la nuova app “Mappa Digitale del Sentiero Italia CAI”, realizzata da Webmapp in collaborazione con il Club alpino italiano, che permette di avere a portata di click tutti i sentieri di montagna nel proprio smartphone. Scopriamola insieme.

_App Mappa Digitale del Sentiero Italia CAI

Mappa Digitale del Sentiero Italia CAI: informazioni

La nuova app “Mappa Digitale del Sentiero Italia CAI” contiene oltre 7 mila chilometri di percorsi e sentieri di montagna mappati in più di 500 tappe. L’applicazione per smartphone è scaricabile gratuitamente fino alla fine del mese di settembre, mappa gli itinerari escursionistici e ne descrive le caratteristiche fisiche e naturali. Si tratta dunque di un modo pratico e veloce per scoprire i sentieri italiani attraverso mappe georeferenziate, cartine digitali e informazioni dettagliate per l’escursionismo di montagna. La ricerca dei tracciati è facile anche grazie alle tante tappe geolocalizzabili, suddivise per regione e segnate con i punti di partenza e di arrivo. Per ogni tappa, inoltre, è possibile consultare i dettagli tecnici, le descrizioni e le immagini, effettuare il download offline dei dati, navigare lungo il percorso e condividerlo sui social.

Le mappe digitali raffigurano in modo preciso e fedele le caratteristiche fisiche e naturali del territorio grazie alla rielaborazione di open data cartografici. Il modello digitale in alta risoluzione del terreno e i dati permettono di ricreare le ombre dei versanti nei minimi dettagli. Una notevole facilitazione per l’escursionista che potrà già a prima vista capire la morfologia del territorio e orientarsi. Nelle mappe sono riportati anche gli elementi antropici, gli edifici, le strade principali fino ai sentieri minori con informazioni sempre aggiornate. Con la app gli escursionisti potranno percorrere uno dei cammini più lunghi al mondo, immersi tra i paesaggi e le bellezze del territorio, dagli Appennini alle Alpi.