Orionidi: Quando vedere le Stelle Cadenti in Autunno
Le Orionidi, Le Stelle Cadenti in Autunno quando e come vederle.
Cosa sono le Orionidi
Chi ha detto che le Stelle Cadenti possono essere ammirate soltanto in estate? E’ il caso di parlare delle poco conosciute Orionidi.
Le Orionidi sono uno sciame meteorico che appare periodicamente fra il 2 ottobre e il 7 novembre ed il protagonista indiscusso del cielo notturno di ottobre.
Solitamente il massimo dell’attività di questo singolare sciame meteorico si verifica dal 20 al 22 ottobre di ogni anno, deve il nome alla posizione del suo radiante individuato nell’area della costellazione di Orione ed è strettamente legato all’attività della celebre Cometa di Halley.
In effetti le Orionidi non sono delle vere e proprie Stelle Cadenti ma sono dei detriti o frammenti generati dalla Cometa di Halley e sono generati dal vagare della stessa all’interno del Sistema Solare.
Leggi anche: Vacanze Estate 2018 Mete Italia dove andare consigli
Per essere ancora più precisi le Orionidi sono visibili all’essere umano e ad occhio nudo quando il Pianeta Terra, nel suo moto di rivoluzione intorno al Sole, attraversa la zona di spazio in cui si trovano i detriti della scia della cometa.
Come vedere le Orionidi
Per riuscire a vedere le Orionidi ad occhio nudo bisogna rispettare delle regole molto semplici e armarsi di buona pazienza.
Innanzitutto il cielo deve essere sereno, bisogna porsi nella giusta posizione ed avere una visuale più che ampia, bisogna trovarsi in una posizione dove il cosiddetto “inquinamento luminoso” è minimo se non pari a zero e bisogna soprattutto abituare gli occhi all’oscurità della notte.
Altra regola fondamentale è individuare la posizione della Costellazione di Orione e questo non è un grande problema in quanto la costellazione è molto semplice da identificare grazie alla sua particolare forma a clessidra e alla sua posizione prossima all’Equatore Celeste.
Il colore tipico delle Orionidi è tra il verde e il giallo e il momento migliore per osservarle è prima dell’alba ovvero quando la Costellazione di Orione raggiunge la massima visibilità prima che sorga il Sole.
Ricordiamo che il giorno ideale per ammirare le Orionidi è il 21 ottobre e se si è fortunati è possibile “imbattersi” in uno sciame di oltre 50 scie luminose al minuto.
Potrebbe interessarti: Estate 2020 Italia dove andare in vacanza consigli
Non resta che augurarvi “Buona Visione”.
Commenti: Vedi tutto