Passi dolomitici: dal 2024 sarà attiva la ZTL e le auto potranno circolare solo previa prenotazione
Al fine di evitare il congestionamento dovuto al traffico e limitare le emissioni di CO2 sui passi dolomitici sarà attiva dal 2024 la ZTL: si potrà circolare in auto soltanto previa prenotazione.

Passi Dolomitici: novità estate 2024
Soprattutto d’inverno e d’estate la zona delle Dolomiti si congestiona per il traffico intenso di turisti e sciatori che giungono in queste aree. Al fine di evitare questo problema e limitare le emissioni nocive di CO2 si è deciso di avviare una sorta di ZTL sui passi dolomitici, si potrà circolare in auto e moto soltanto previa prenotazione.
Si comincerà dalle zone di Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo e se, come si spera, ci saranno risultati positivi a seguito dell’adozione di questo sistema allora quest’ultimo potrà essere utilizzato anche in altre zone. Seguendo il modello del lago di Braies sarà messo a disposizione degli utenti un sistema di prenotazione online: si potrà dunque prenotare il posto per la propria auto fino a esaurimento di quelli disponibili. I primi siti web saranno avviati già la prossima estate e nel 2024 si prevede l’entrata in funzione degli stessi fino al 2026, anno in cui si intende perfezionare del tutto questa modalità in vista delle Olimpiadi invernali di Cortina.
Si lavora anche per migliorare la digitalizzazione delle aree di parcheggio, creandone nuove. Sarà inoltre rafforzato il trasporto pubblico locale. Naturalmente non ci sarà nessuna limitazione per chi giungerà sui passi dolomitici a piedi o in bicicletta. Luca Zaia, presidente della Regione Veneto ha così commentato queste novità: “In piena stagione turistica invernale come in quella estiva la grande affluenza di automobili produce un notevole inquinamento. Ci stiamo ponendo l’obiettivo di risolvere o quanto meno ridurre il problema senza pensare a una chiusura dei passi dolomitici che sono storicamente dei ponti tra le valli alpine. Con le nuove tecnologie è possibile monitorare e programmare, mettendo insieme tutta una serie di dinamiche a cominciare dalla possibile prenotazione”.