Sarà attivo fino al 15 gennaio 2023 il bus gratuito che collega i luoghi più belli dell’area flegrea

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Da non moltissimi giorni è attivo il servizio sperimentale Dedalo che, con due navette circolari, collega alcuni tra i luoghi della cultura più suggestivi dell’area flegrea.

Bus Dedalo Campi Flegrei
Bus Dedalo Campi Flegrei (photo credit grandenapoli.it)

Dedalo Bus: cosa sapere ed itinerari

Sarà attivo fino al 15 gennaio 2023 il servizio bus gratuito Dedalo messo a disposizione dalla Regione Campania nell’ambito delle attività di Procida Capitale della Cultura 2022. Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 le due navette da circa 30 posti effettueranno 10 corse giornaliere circolari per portare turisti e visitatori al Macellum di Pozzuoli, Rione Terra, Anfiteatro Flavio, Parco Archeologico di Cuma, Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, Parco Sommerso di Baia, Parco Archeologico delle Terme di Baia, Piscina Mirabilis e Casina Vanvitelliana. Sono inoltre previsti percorsi naturalistici verso il Lago D’Averno, al Lago di Lucrino, al Lago Fusaro e al Faro di Miseno. La prima navetta segue l’itinerario che parte da Pozzuoli, raggiunge Cuma, il Lago D’Averno e Baia (Bacoli) per far ritorno a Pozzuoli; la seconda, parte dalla stazione di Torregaveta e conduce al Monte di Procida, Miseno, Baia (Bacoli) per fare ritorno a Torregaveta.

Salire a bordo di Dedalo e visitare alcuni deisiti del Parco Archeologico del Campi Flegrei è semplice: basta selezionare il ticket “Dedalo Pass” disponibile sulla piattaforma SVR di campaniaartecard.it. La procedura di acquisto gratuito si concluderà con la ricezione della “Procida Insieme”, la card che consente ai possessori di Artecard di beneficiare di posti riservati per spettacoli di Procida 2022. Inoltre, con l’app Moovit è possibile conoscere gli orari di Dedalo e integrarlo, a Napoli e in provincia, con tutti i mezzi di mobilità: dagli autobus alla metropolitana, dal bike sharing ai taxi.