Skipass Lombardia: in arrivo gli aumenti. Ecco quanto costerà in più
In arrivo gli aumenti dei costi per poter sciare in tutte le stazioni regionali. Incrementi fino al 20-25%. Ecco dove costerà di più lo skipass Lombardia.
Skipass Lombardia 2022-2023: quanto costa ed informazioni
Lo Skipass Lombardia aumenterà del 10%. E percentuali simili sono previste per i giornalieri di quasi tutte le località turistiche, tranne per i Piani di Bobbio-Valtorta (Lecco-Bergamo), dove sciare costerà un + 25%. Dunque, non buone notizie per chi deciderà di scegliere la Lombardia per praticare lo sci: la tessera che permette di sciare in tutte le stazioni sciistiche della regione subirà un aumento del 10%. Confermati il tradizionale “Stagionale”, per maestri e tesserati Fisi, e l’ormai consolidato “PayPerUse”. Skipass Lombardia ha poi consolidato le due iniziative lanciate l’anno scorso: lo stagionale acquistabile “a rate” (una tantum iniziale + 25 euro per le prime 20 sciate) e lo stagionale “Feriale”, un prodotto dedicato a chi ama sciare in settimana. Sarà sempre attiva la partnership con Scalapay, che permette di acquistare lo skipass pagando in tre rate mensili senza alcun interesse.
In Valmalenco, lo skipass giornaliero dovrebbe aumentare il 10-15%, ma si sta lavorando per contenere l’aumento vicino al 10% (43 euro nel 2021/2022). Anche a Livigno lo skipass aumenterà del 10% (in media l’anno scorso costava 45 euro). L’ad di Sib (Società Impianti Bormio) Valeriano Giacomelli annuncia “un aumento del 10-12% anche sulle giornaliere (46 euro la giornaliera nel 2021) è inevitabile, visti gli aumenti delle tariffe dell’energia elettrica, ma siamo preoccupati perché in Italia sta aumentando un po’ tutto e le famiglie rischiano il prossimo inverno di avere meno risorse da poter spendere nel settore turistico”. Più consistente l’aumento ai Piani di Bobbio che si dovrebbe attestare sul 20-25%, con un costo dello skipass che potrebbe salire a 40-42 euro.