Solstizio d’inverno 2022: oggi è uno dei giorni più speciali dell’anno
Se qualcuno pensa che il giorno più corto dell’anno sia il 13 dicembre, in Italia festa di Santa Lucia, deve ricredersi perché il cosiddetto solstizio d’inverno si verifica il 21 dicembre, giornata nella quale ha inizio anche il cosiddetto inverno astronomico.

Solstizio d’inverno: informazioni, storia ed eventi
Quest’anno il Solstizio d’inverno si verifica oggi 21 dicembre 2022 alle22.47, ore italiane: il momento in cui ha inizio il cosiddetto inverno meteorologico, che riguarda il movimento della Terra attorno al Sole e su sé stessa, nonché con l’inclinazione dell’asse di rotazione del nostro pianeta e il moto apparente del Sole nel cielo terrestre. Il solstizio si verifica due volte all’anno: a dicembre e a giugno, quando ci sono il giorno più corto e quello più lungo dell’anno, ovvero quello con minore e maggiore luce solare. Dopo il 21 dicembre, le ore di luce iniziano ad aumentare, sempre in coincidenza di una diversa inclinazione dell’asse terrestre rispetto al sole.
Non a caso, il Natale Cristiano simbolicamente rappresenta la luce che vince sulle tenebre con la nascita di Gesù Bambino. Sono diversi i riti, le storie e le leggende che si susseguono intorno all’emblematica figura del solstizio d’inverno, che viene celebrato in tanti modi in diversi Paesi nel mondo. Ad esempio in India c’è la festa di Lohri, che simboleggia un tradizionale benvenuto alle giornate più lunghe dell’anno. A Shab-e-Yalda in Iran c’è un altro rituale legato al solstizio d’inverno in quella che viene definita come la notte più lunga dell’anno. Tradizioni, culture e storie che si intrecciano attorno a un fenomeno astronomico di grande rilevanza e di assoluta suggestione a seconda del luogo in cui ci si ritrova.