Una nuova ricerca ha svelato quali sono le migliori località d’Italia dove fare sport all’aria aperta. Scoprile

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Un nuovo studio di SportsShoes.com ha rivelato quali sono le migliori località italiane dove praticare running, nuoto e ciclismo basandosi sulle recensioni su Tripadvisor di oltre 760 percorsi ciclabili, itinerari per la corsa e località balneari. Ecco cosa è emerso.

lucca-mura
(ph credit fabriziachelini, Pixabay)

“Vacanze Outdoor”: classifica delle migliori località italiane

Con i loro 5 chilometri percorribili, le splendide Mura di Lucca si aggiudicano il primo posto come migliore località d’Italia per fare running. La loro bellezza, oltre il contesto storico, consiste nell’offrire ai runner una prospettiva diversa delle aree verdi e della città mentre si corre lungo il loro perimetro. Il Parco di Monza ottiene il secondo posto nella classifica running. Si tratta del parco recintato più grande d’Europa e offre boschi e sentieri erbosi per correre e camminare. Terzo posto per il Parco del Valentino di Torino. Tra giardini botanici, castelli barocchi e medievali, padiglioni e le sponde del Po, questo parco offre ottimi sentieri e terreni per alternare gli allenamenti.

Passando alla classifica per il nuoto, Isola Bella presso Taormina è stata eletta la località balneare più popolare d’Italia, perfetta per nuotare e fare snorkeling. Al secondo posto i Bagni Regina Giovanni, situati in un’insenatura nascosta di Sorrento. Oltre a essere un luogo panoramico, è bellissimo fare il bagno nella piscina naturale ricavata dalle rovine di una villa romana. Al terzo posto troviamo la spiaggia del Relitto di Pomonte (Elba), caratterizzata da acque cristalline e sabbia bianca. Praticando snorkeling si può ammirare il relitto della nave Elviscott.

parco-giardino-sigurta
(ph credit babyblue11, Pixabay)

Migliori località d’Italia dove praticare ciclismo: la classifica

Infine, si piazzano al primo posto della classifica delle migliori località d’Italia per praticare ciclismo ancora una volta le Mura di Lucca. Il percorso, facile e pianeggiante, rende il giro ad anello sulle mura adatto a tutti. Numerosi i servizi per noleggiare bici e tandem al di sotto delle mura. Secondo posto per la ciclabile della Drava in Adige (Dobbiaco). Lunga 510 km, questa pista porta alla scoperta del fiume Drava da Dobbiaco a Varaždin, tra cascate e laghi alpini. Terzo posto per il magnifico Parco Giardino Sigurtà, in provincia di Verona. L’itinerario all’interno del Parco è di circa 10 km, articolati su un sali e scendi di vialetti in porfido percorribili in bicicletta, tra viali alberati e aiuole fiorite.