Vacanze sicure
Con l’arrivo delle tanto attese vacanze estive e invernali, arriva con esse anche la voglia di rilassarsi e svagarsi.
Vacanze sicure consigli utili, informazioni e suggerimenti
Tuttavia è proprio in questi periodi di andirivieni di milioni di turisti in tutto il mondo che c’è in agguato il pericolo d’incappare in trappole e trabochetti, pronti a trasformare la vostra vacanza in un vero e proprio incubo.
E’ su queste premesse che lo Staff di Diario di Viaggio ha voluto raccogliere per voi consigli e segreti utili affinchè si possa trascorrere una vacanza sicura, tranquilla e serena.
Come prepararsi alla partenza
Controllate i documenti prima di partire: carta d’identità, patente e se si viaggia all’estero, passaporto.
Se viaggiate in auto, il veicolo deve essere in regola con gli obblighi di revisione e portate con voi libretto di circolazione e contrassegno dell’assicurazione.
Inoltre per una vacanza in auto a prova di imprevisti consigliamo di controllare freni, pastiglie, dischi e tubazioni flessibili.
Non dimenticate inoltre di verificare i liquidi della vettura.
Controllare minuziosamente lo stato e pressione dei pneumatici, ruota di scorta compresa.
Le ruote ben gonfie non solo fanno diminuire il rischio di incidente ma contribuiscono in modo sensibile al risparmio di carburante!
Come evitare le interminabili code
Per ovviare al problema ed avere informazioni aggiornate sulla viabilità è utile munirsi di una cartina interattiva delle autostrade italiane, aggiornata minuto per minuto in tempo reale, consultabile sul sito Autostrade per l’Italia.it.
Se non si è abbastanza “informatici” è possibile premunirsi di una cartina cartacea con tanto di percorsi alternativi da seguire nel caso se ne presentasse l’esigenza.
I percorsi alternativi si trovano sempre sul sito Autostrade per l’Italia.it.
Precauzioni per viaggio all’estero
1. Informarsi sulle condizioni igienico-sanitarie del paese e tutelarsi:
– dalle malattie che si possono contrarre (si pensi, in questo periodo, all’influenza A/ H1N1);
– dai diversi problemi legati alle escursioni in montagna (insetti, ipossiemia, piante velenose);
– dai contatti con animali velenosi o urticanti (meduse, ricci, tracine).
2. Inoltre è ben avere sempre chiara la situazione di sicurezza del paese. A tal proposito il Ministero degli Esteri ha messo a disposizione dei viaggiatori un utilissimo sito, Viaggiaresicuri.it, dove chiunque può avere utili schede del paese (valuta, documenti necessari, informazioni sulla sicurezza e sulle condizioni igienico sanitarie).
Come stare alla larga dalle truffe on line
Sempre più persone si affidano ad internet per prenotare le proprie vacanze, per comodità e per risparmiare un bel pò di soldini (non dovendo pagare spese di agenzia). Se pur oggi il web è un luogo sicuro dove poter acquistare di tutto e di più, è bene fare sempre attenzione agli sciacalli, seguendo alcune semplici regole (soprattutto quando ci si mette in contatto con privati).
Regole per evitare le truffe on line:
– sia che si effettua una prenotazione telefonica o per via e-mail è bene disporre di una conferma scritta (tramite fax o via e-mail) con dettagli e condizioni dell’acquisto;
– spesso vi viene chiesta una caparra come conferma, essa dev’essere al massimo il 25-30% dell’importo totale.
Se vi viene chiesto di più diffidate.
– se quanto promesso non corrisponde a quanto scritto o detto, potete chiedere una riduzione del prezzo.
Se il responsabile della struttura non intende concedervi una riduzione, raccogliete prove anche documentate con fotografie per chiedere il risarcimento con lettera raccomandata.
– se volete avere un’idea della meta dove avete prenotato le vostre vacanze è possibile scaricare Google Earth che vi porta ovunque, in giro per il mondo per osservare immagini satellitari, mappe, terreni, strade ed edifici in 3D.
Si può andare alla scoperta di infiniti luoghi geografici, salvare le località visitate e condividerle con i vostri amici.
– per eventuali disagi è possibile rivolgersi all’associazione consumatori specializzata nel turismo sul sito sosconsumatori.it o allo sportello SOS Turismo condacons.it.
Nella speranza di esservi stati d’aiuto, lo Staff di Diario di Viaggio vi augura di trascorrere Buone vacanze.