3 foreste mozzafiato da scoprire in autunno in Italia dove vivere preziose “esperienze immersive”
In Italia le foreste occupano un terzo del territorio: luoghi incontaminati di estrema bellezza da scoprire soprattutto in questa stagione autunnale.

Foreste più belle d’Italia da vedere in autunno: quali sono e dove si trovano
Sono un patrimonio fondamentale per il nostro ecosistema data la grande presenza di alberi e piante. Le foreste sono luoghi magici e incontaminati da scoprire soprattutto con la bellezza dei colori durante la stagione autunnale.
Per cominciare a tuffarci in questi scenari mozzafiato sbarchiamo subito in Sicilia. In provincia di Palermo c’è un borgo chiamato Ficuzza, noto soprattutto per il suo bosco. 7.397 ettari si estendono in quella che è la parte occidentale dell’isola. Nel XIX secolo era la riserva di caccia di Ferdinando III di Borbone e offre scenari diversi: dai boschi alle zone fluviali fino alle praterie. Da ammirare ci sono moltissime specie vegetali oltre ai gorghi, laghetti naturali, di cui il più importante è il Gorgo del Drago.
Tra la Basilicata e la Calabria c’è il parco nazionale più grande d’Italia, quello del Pollino. Le cime più alte raggiungono e superano i 2200 metri di altezza sul livello del mare. C’è inoltre la foresta di pino loricato più antica di tutta Europa e due faggi antichissimi che hanno 650 anni circa.
Salendo lungo lo Stivale fino in Lombardia troviamo la Foresta dei Bagni di Val Masino in cui si trovano altissimi abeti e faggi secolari. Vicino al Belvedere ci si immerge in una fitta foresta che conduce al Bagni di Masino, un complesso termale, dove rilassarsi a contatto con la natura, in un’atmosfera bucolica e suggestiva soprattutto d’autunno.