5 geoparchi italiani più belli e straordinari per una gita fuori porta in autunno

Autore:
Federica Massari
  • Giornalista professionista

Scopriamo i 5 geoparchi più belli e grandi d’Italia: per una vacanza di fine estate o inizio autunno in mezzo alla natura per fare escursioni e passeggiate in coppia, in famiglia o con gli amici.

Parco Nazionale Cilento

“Gita naturalistica autunnale”: ecco dove andare

I geoparchi sono delle bellezze naturalistiche impressionanti e per questo sono entrare di diritto a essere parte del Patrimonio dell’UNESCO. In giro per il nostro Paese se ne trovano diversi: scopriamo i 5 più belli e grandi d’Italia.

Il primo si trova a sud ed è il Geoparco del Cilento: si estende dalla costa tirrenica fino ad arrivare ai monti Lucani. In questo luogo meraviglioso, dove fare scampagnate ed escursioni, l’obiettivo principale è la salvaguardia del territorio. Inoltre è importante perché questa zona comprende la certosa di Padula e i Templi di Paestum, noto sito archeologico.

Scendendo ancora lungo la nostra amata Penisola arriviamo in provincia di Reggio Calabria dove in vetta ai monti nel  Geoparco dell’Aspromonte è possibile ammirare lo spettacolo del mare dello Stretto di Messina, vedendo finanche l’Etna. A proposito, in Sicilia troviamo il Geoparco delle Madonie con siti e borghi di enorme importanza storica e un paesaggio diverso dagli altri perché vulcanico.

Il Parco Nazionale della Majella in Abruzzo vi sorprenderà invece per la presenza di canyon, altopiani e laghi per gli appassionati delle escursioni. Le sue vette superano i 2000 metri di altezza in quello che è considerato uno dei geoparchi più antichi d’Europa.

Infine il Geoparco del Pollino tra Calabria e Basilicata è molto esteso e comprende infatti ben 56 comuni: la vetta più alta supera i 2000 metri.