Alla scoperta del patrimonio UNESCO delle Langhe, Monferrato e Roero con il TrEno enogastronomico. Date e itinerario
Il prossimo 20 novembre sarà l’ultimo giorno di partenza del 2022 del TrEno enogastronomico delle Langhe, il Roero e il Monferrato: un viaggio nelle terre Patrimonio dell’UNESCO tra colline e vigneti.

TrEno enogastronomico delle Langhe, Roero e Monferrato date e itinerario
Il 20 novembre prossimo il TrEno enogastronomico delle Langhe, Roero e Monferrato effettuerà la sua ultima corsa per il 2022 su un convoglio storico tra le colline e i vigneti delle terre piemontesi Patrimonio dell’UNESCO. Poi occorrerà aspettare la primavera 2023 per le nuove date di questo viaggio lento nel cuore dei paesaggi vinicoli tra i più famosi al mondo e saranno: 1 maggio , 21 maggio, 3 giugno, 25 giugno, 30 settembre, 8 ottobre, 14 ottobre, 22 ottobre, 29 ottobre 11 novembre 2023. Per il 20 n0vembre 2022 la partenza e l’arrivo sono alla stazione di Torino. Il treno partirà con trazione a diesel per poi cambiarla a vapore ad Alba. Il viaggio, il cui costo è di 165 euro, sarà allietato dai narratori del posto chiamati Landscape Storymover che con le loro storie e aneddoti faranno vivere ai turisti un’esperienza unica.
Si visiterà in primis Canelli, la città che ha dato i natali all’Asti Spumante firmato da Carlo Gancia. I TrEnoturisti potranno visitare sia il giardino del Castello di Canelli che lo stesso edificio risalente all’XI secolo. Si percorreranno quindi le colline, i borghi e le vigne, patria dei vini più pregiati al mondo. E affacciandosi al finestrino si potrà godere appieno dei famosi panorami che, non a caso, sono entrati di diritto nel Patrimonio dell’UNESCO, lungo un percorso riservato. Le carrozze appartengono alle Ferrovie dello Stato e sono le mitiche Centoporte in uso tra la fine degli anni Venti e gli anni Ottanta. sono quattro in totale le carrozze storiche e un vagone bagagliaio. Sono inoltre previste degustazioni a bordo.