Aperture straordinarie in notturna del Palazzo Reale di Napoli per il Ponte dell’Immacolata e per le feste natalizie

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Aperture straordinarie del Palazzo Reale di Napoli con accesso a prezzo specialissimo per scoprire l’Appartamento Storico in notturna. Tutte le informazioni.

napoli-palazzo-reale
Palazzo Reale di Napoli (ph credit facebook Palazzo Reale Napoli)

Visite straordinarie al Palazzo Reale di Napoli: date 2022/2023 ed informazioni

Sono altre due le date di aperture straordinarie per il ponte dell’Immacolata, giovedì 8 e venerdì 9 dicembre, per visitare l’Appartamento Storico in notturna e al prezzo speciale di 2 euro. Inoltre, la mattina dell’8 dicembre sarà allestito durante orari di visita, l’Albero di Natale ai piedi dello Scalone con una speciale sorpresa per i piccoli visitatori che potranno prendere parte all’evento lasciando una letterina nel grande pacco di Babbo Natale. Ma il programma di visite speciale e di eventi natalizi non finisce qui. Infatti, nel mese di dicembre sarà nuovamente possibile accedere alla Galleria del Tempo, nelle Scuderie Borboniche, dopo i lavori di ammodernamento delle installazioni multimediali. Nei sabati del 3, 17 e 22 dicembre e poi il 7 gennaio 2022 sarà anche possibile prenotare la visita guidata gratuita alle 16 a cura dell’Istituto Cervantes ([email protected]) alla mostra “Don Chisciotte Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi” che chiuderà il 10 gennaio 2023.

Domenica 4 dicembre sarà invece la volta per visitare gratuitamente Palazzo Reale in occasione dell’iniziativa del Ministero della cultura “Domenica al Museo” mentre sabato 10 dicembre sono in programma le aperture straordinarie dei depositi e del laboratorio di restauro con due visite guidate su prenotazione alle ore 10,00 e ore 11,30. In occasione del Natale sarà presentato al pubblico il nuovo allestimento del celebre “Presepe del re” che dal 18 dicembre sarà sistemato in una saletta al termine del percorso di visita dell’Appartamento Storico Reale. Realizzato da celebri artisti del tempo, il presepe è composto da più di 210 personaggi e da 144 accessori, rappresentando uno dei migliori esempi dell’arte presepiale del Settecento napoletano.