Castagnole delle Lanze entra far parte del club de “I Borghi più belli d’Italia”. Scopriamolo

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Castagnole delle Lanze è stato “ritenuto idoneo a far parte de I borghi più belli d’Italia”. L’associazione nata per valorizzare il grande patrimonio dei piccoli centri italiani, ha voluto così premiare le caratteristiche del borgo piemontese e l’impegno dei suoi abitanti nella cura del territorio.


Castagnole delle Lanze
Castagnole delle Lanze panorama (ph credit Wikipedia)

Castagnole delle Lanze: dove si trova ed informazioni

Castagnole delle Lanze è un comune di quasi 4.000 abitanti  adagiato sulle colline ai margini delle Langhe e del Monferrato, nella provincia di Asti e a pochi chilometri dalla città di Alba. Per i suoi meravigliosi paesaggi, il panorama e le caratteristiche architettoniche del borgo, che presenta una storia antica, Castagnole delle Lanze è entrato ufficialmente a far parte del circuito de I Borghi più Belli d’Italia. Il paese è diviso in due parti: il centro storico, situato nel borgo collinare di San Pietro, e il borgo nuovo cioè il paese basso. Castagnole delle Lanze sorse su una diramazione della Via Emilia, che collegava Acqui a Pollentia. Nel Medioevo appare tra le terre in possesso dei Conti di Loreto ma nel corso del XIII secolo entrò a far parte dei domini del Comune di Asti e da allora ne condivise la storia e le vicende politiche. Castagnole delle Lanze è anche Bandiera Arancione TCI.

Una visita a Castagnole delle Lanze vi porterà a scoprire la chiesa di San Pietro in Vincoli del 1681 in stile barocco ligure-piemontese, la chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, eretta nel 1668 e ora sede di eventi culturali, la Torre del Parco della Rimembranza costruita per volontà del conte Paolo Ballada di Saint Robert per i suoi studi astronomici. Il Palazzo dei Conti Alfieri è situato tra Via Ruscone e Via Auberti nel centro storico, risale al XV secolo e si contraddistingue per i pregevoli portali, l’elegante cornicione, le decorazioni e i giardini. Eventi da non perdere nel borgo sono la storica Festa della Barbera che si svolge nel primo fine settimana di maggio, durante la quale nei cortili del centro storico si gustano i piatti tipici abbinati al vino dei produttori di Castagnole. La Fiera della Nocciola si svolge l’ultimo lunedì di agosto ed è famosa per essere la fiera più longeva d’Italia (163 edizioni).