E’ nata la “Linea della Pace”, un percorso delle meraviglie ideato per promuovere la pace nel mondo

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Si potrebbe definire una sorta di turismo sociale. E’ quello promosso dall’Associazione On che ha organizzato “La linea della Pace”, una passeggiata tra natura, cultura, arte e sensibilizzazione sul tema della pace, molto attuale sia per quello che sta accadendo in Ucraina (restando nel territorio europeo vicino a noi), ma più in generale per dire NO ad ogni forma di guerra nel mondo.

Cuasso-al-Monte
Cuasso al Monte (ph credit Pro Loco Cuasso)

“Linea della Pace” Cuasso al Monte: informazioni

L’iniziativa è stata organizzata a Cuasso al Monte, dove l’Associazione On fondata da Max Laudadio, con il supporto finanziario della Comunità Montana del Piambello, attraverso il PiC di Regione Lombardia, e il patrocinio del Comune di Cuasso al Monte e dell’Arsenale della Pace di Torino, ha voluto ideare questa escursione che si snoda per circa 6,5 km nel Parco delle Cinque Vette alla scoperta delle incontaminate bellezze naturali percorrendo la cosiddetta “Linea della Pace”. Così definita, in quanto il sentiero conduce alla cima del Monte Derta, in provincia di Varese, al confine con la Svizzera dove venne eretta la trincea che prende il nome di “Linea Cadorna” per difendere il nostro territorio da eventuali attacchi del nemico nel corso dei conflitti.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Il percorso, aperto a tutti lo scorso 30 ottobre 2022, parte dal piazzale di fronte al Municipio di Cuasso al Monte e intende trasmettere un messaggio chiaro a tutti gli escursionisti: quello di prediligere sempre e comunque la pace. Lungo il percorso, il visitatore può scaricare un’apposita app con qr code che consente l’ascolto di podcast: guide letterarie interpretate da noti personaggi del mondo dello spettacolo tra cui Stefano Accorsi, Alessandro Preziosi, Carolina Crescentini, Raoul Bova, Alessandro Siani e altri che raccontano la storia dell’umanità dall’antica Grecia ad oggi, dando voce alla montagna.

Un’esperienza straordinaria dove poter ammirare anche un museo a cielo aperto con la presenza di dipinti, opere d’arte e molto altro. Al visitatore viene chiesto di lasciare un messaggio di pace a tutto il mondo.