Eolie: escursioni in barca con i delfini
Escursioni in barca per avvistare cetacei grazie all’Associazione Aeolian Dolphin Research di Milazzo. Ecco cosa fare e quali sono le cose da sapere.
Whale Watching Eolie in cosa consiste ed informazioni
L’Aeolian Dolphin Research di Milazzo (ADR) è un’associazione culturale no profit che si occupa del monitoraggio dei cetacei e svolge anche attività di educazione ambientale a bordo di bellissime barche a vela.
L’attività consiste nell’effettuare escursioni in barca a vela per consentire a tutti gli appassionati e amanti del mare e della vela, l’osservazione dei cetacei (whale watching) nel loro habitat naturale ma, soprattutto per consentire allo staff la raccolta dati in corso da 3 anni.
Tutti coloro che decideranno di diventare soci e sostenere così le finalità dell’associazione, potranno partecipare alle escursioni e vivere un’esperienza nuova a contatto con la natura.
Grazie ad Aeolian Dolphin Research potrete avvistare e far visita ai cetacei residenti nello specchio d’acqua che va dalla costa messinese fino alle Isole Eolie.
Le origini del Whale Watching (WW) in Italia risalgono al 1996, quando il capitano Albert Sturlese, con la collaborazione di alcuni biologi marini uniti per la passione per i cetacei, propose le prime escursioni dal porto di Imperia.
Dal 1996 ad oggi si sono quasi decuplicati i numeri di turisti italiani e stranieri che partecipano in tutta Italia alle spedizioni organizzate da operatori specializzati.
Questa attività oltre ad offrire un contributo all’economia locale e alla ricerca scientifica, da la possibilità di cambiare l’atteggiamento delle persone nei confronti dell’ambiente.
Infatti chi vive l’emozione di navigare in prossimità dei delfini e delle balene, sviluppa maggiore sensibilità nei confronti dei problemi relativi alla loro conservazione e permette di far conoscere la loro biologia e quella dell’ambiente in cui vivono.
Le partenze sono previste da Milazzo e dalla Marina di Riposto e sarà possibile partecipare anche ad escursioni giornaliere con partenza da Marina di Riposto e con mete le Isole Ciclopi e la Baia di Taormina.
Aeolian Dolphin Research: scopi associativi
- tutelare e valorizzare l’ambiente marino;
- promuovere ricerche scientifiche;
- studiare le interazioni dei cetacei con le attività di pesca;
- promuovere azioni educative nelle scuole e sensibilizzare i cittadini ai problemi ambientali;
- promuovere nuove forme di turismo sostenibile, in particolare il dolphin watching;
- realizzazione di incontri, seminari, convegni, serate a tema, eventi culturali, pubblicazioni, etc etc.
Ricordiamo che allo scopo di tutelare i cetacei avvistati e i partecipanti stessi, l’Aeolian Dolphin Research ha adottato il seguente codice di condotta:
- Non variare la propria rotta o fare movimenti bruschi accelerando e decelerando.
- Non effettuare nessuna manovra di avvicinamento diretta e non avvicinarsi mai frontalmente.
- Non ostacolare in alcun modo il movimento dei cetacei in avanti e laterale.
- Non gridare e non emettere suoni con gli apparati per segnalazioni acustiche.
- Non utilizzare flash o altri apparati illuminanti per effettuare riprese video-fotografiche.
- Non tentare di toccare gli animali, ne alimentarli se si avvicinano alla imbarcazione
- Non gettare fuori bordo oggetti di alcun genere.
- Non tuffarsi in acqua e non nuotare in presenza o in vicinanza di cetacei.
- Interrompere immediatamente l’osservazione se gli animali si mostrano turbati, stressati o disturbati dalla vostra presenza.
- Cercare di comprendere lo spostamento dei cetacei, la velocità e la direzione, la loro distanza dall’imbarcazione e valutare il numero complessivo di individui presenti (una balena può nasconderne un’altra), il tipo di attività momentanea in cui sono impegnati e la loro distribuzione, osservando per 360° lo spazio marino, al fine di non convergere direttamente e separare il gruppo con la vostra imbarcazione.
Altra cosa tenere ben presente è che i cetacei si trovano in cima alla catena trofica marina ed il loro benessere è un indicatore delle condizioni dell’ecosistema marino.
L’attività scientifica viene coordinata da Laura Abbriano, presidente e responsabile scientifico dell’ADR e dottoressa in Scienze Naturali.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il nuovo sito internet dell’Associazione www.aeoliandolphin.com