“Guida turistica ai deserti d’Italia”: scopri i luoghi più insoliti ed affascinanti del “Belpaese”
Una guida ai deserti del nostro Paese, coinvolto anch’esso nel processo di cambiamento climatico che sta interessando tutte le zone del mondo.

Processo di desertificazione in Italia
Il cambio climatico è evidente da qualche tempo nel nostro Paese e in generale nel mondo. In pieno autunno infatti le temperature sono molto più alte della media stagionale con un conseguente rischio idrogeologico per il pianeta. Da questo nasce il processo di desertificazione di cui la Penisola italiana non è immune. La Guida ai deserti d’Italia è un libro che raccoglie le migliori immagini realizzate da Gabriele Galimberti, fotoreporter vincitore del World Press Photo nel 2021.
Con la sua collaboratrice Camilla Miliani ha compiuto un viaggio da nord a sud per raccontare la siccità presente nel Belpaese. Il risultato è, com’è scritto nel sottotitolo della guida, “paesaggi mozzafiato di cui il Bel Paese non avrebbe bisogno”. Nel libro ci sono immagini del deserto di Pozzillo in Sicilia, dove prima c’era un lago che serviva per irrigare le zone circostanti; il fiume Trebbia; il Lago Trasimeno e quello di Montespluga; tutti si sono ridotti notevolmente.
Le regioni del sud Italia sono le più colpite e in generale il 20% del territorio di tutto il Paese è a rischio desertificazione. Dove prima c’erano laghi pescosi ora sorgono paesaggi aridi e fiumi che hanno lasciato il posto a sentieri da trekking. La Guida ai deserti d’Italia vuole essere un invito a visitare questi posti fantastici ma segno evidente che la Terra sta chiedendo disperatamente aiuto al fine di mitigare questo processo di desertificazione.