I 3 caffè più famosi ed antichi d’Italia dove fare un tuffo nel passato
Un viaggio nel tempo da Sud a Nord della nostra bella Penisola per scoprire i 3 caffè più antichi dove sarà un piacere gustare le specialità del luogo e contemporaneamente fare un tuffo nel passato.
Caffè più antichi d’Italia: quali sono e dove si trovano
“Il caffè è una scusa per dire a un amico che gli vuoi bene“, questa frase celebre di Luciano De Crescenzo meglio descrive l’intento di fermarsi in un bar con chi vogliamo e sorseggiare un buon caffè, scambiando quattro chiacchiere e prendendosi una pausa dal tran tran quotidiano.
In Italia esistono diversi bar storici ed esteticamente molto belli dove prendere un pasticcino e la nostra bevanda preferita, facendo letteralmente un tuffo nel passato e conoscendo la storia e i personaggi illustri che prima di noi sono stati in quel posto magico. La prima caffetteria più famosa del Belpaese è sicuramente il “Gran Caffè Gambrinus” a Napoli. Tutto in stile liberty, era la meta di grandi del passato come Eduardo De Filippo, Totò, Sartre, Oscar Wilde e Benedetto Croce. Alle pendici del Vesuvio, si sa, il caffè è un’arte e solo qui c’è la possibilità di assaporare il vero gusto di quello che è stato definito l’unico vero oro nero.
A Torino troviamo il “Caffè Mulassano“, noto soprattutto perché qui è nato il tramezzino. Quest’ultimo è infatti la pietanza più buona del bar insieme a bibite tipiche piemontesi come il bicerin, fatto di caffè, crema di latte e cioccolato. Infine a Cuneo c’è la “Pasticceria Arione“, dove trovare i cuneesi, deliziosi cioccolatini al rum. La leggenda vuole che Ernest Hemingway ne comprò ben due chili, consigliato dal suo editore.