I Giganti del Triangolo Verde: la discarica diventata un incredibile museo a cielo aperto

Autore:
Federica Massari
  • Giornalista professionista

Una discarica che si è trasformata in un grande museo a cielo aperto si trova nel bel mezzo dell’Italia tra le verdi colline toscane: un luogo dove fare cultura e arte che strizza un occhio all’ambiente.

Giganti del Triangolo Verde – Peccioli
Giganti del Triangolo Verde – Peccioli (Photo Credit: Facebook La Notte dei Giganti – Peccioli)

Peccioli: dove si trova ed informazioni

Siamo a Peccioli in provincia di Pisa, borgo che si è guadagnato la Bandiera Arancione del Touring Club italiano. Ed è proprio in questa cittadina, nella frazione di Legoli, che nasce il Triangolo Verde con tanto di giganti (buoni!). Si tratta di una discarica che utilizzando tecniche alternative per lo smaltimento e il trattamento dei rifiuti è diventata modello di sostenibilità, producendo fondi impiegati per costruire scuole, asili, piste ciclabili e persino un’accademia musicale.

Sono stati creati inoltre due luoghi di cultura per eccellenza: l’Anfiteatro Triangolo Verde e l’Anfiteatro Fonte Mazzola. Quest’ultimo ha la forma di un antico teatro greco e ospita fino a duemila persone mentre il primo è ubicato all’interno della stessa discarica, sede di eventi come concerti e di installazioni artistiche permanenti. Inoltre il pezzo forte di questo museo a cielo aperto sono i giganti del gruppo Naturaliter: enormi statue di uomini e donne che sbucano dal terreno per simboleggiare la rinascita dell’essere umano dai rifiuti.

Le sculture sono alte dai cinque ai nove metri e si trovano nell’impianto di smaltimento e trattamento dei rifiuti e accolgono gli ospiti che vengono in visita proprio per ammirarle e poter assistere agli spettacoli, meeting, convegni, sfilate di moda e altri eventi in programma. Il modello Peccioli è diventato esempio di sostenibilità ambientale.