Il magnifico Castello di Sammezzano potrebbe ritornare a splendere: lo Stato sta valutando l’acquisto

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Novità in vista per il Castello di Sammezzano, ormai chiuso da diversi anni e bisognoso di interventi urgenti di rifacimento. Il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi ha dichiarato che lo Stato potrebbe valutarne l’acquisto.

castello-di-sammezzano
(ph credit Sailko, Wikimedia Commons)

Castello di Sammezzano: informazioni

Lo Stato sta valutando l’acquisto di questo splendido maniero situato nel comune di Reggello (provincia di Firenze), frazione di Leccio. Dunque buone notizie per il Castello di Sammezzano, oggi di proprietà privata ma abbandonato da 40 anni e che necessita di numerosi e urgenti lavori di sistemazione per evitare di perdere il suo immenso valore culturale, artistico e storico. Si tratta infatti del più grande esempio di arte orientalista in Italia. Quello che possiamo ammirare oggi, seppur mal ridotto, è il risultato di un rifacimento ottocentesco in stile eclettico e orientalista di una grande cascina del 1605, per volere della famiglia Ximenes D’Aragona. Dopo essere stato un hotel di lusso e dopo diverse aste giudiziarie andate a vuoto, il pregiato edificio versa ormai in stato di abbandono anche se il Comitato FPXA e il FAI sono impegnati nella sensibilizzazione al suo recupero.

Il Castello di Sammezzano è dotato di 65 magnifiche sale, di cui 13 monumentali, alcune con decorazioni coloratissime come la celebre Sala dei Pavoni. Tutti gli stucchi e le piastrelle che compongono i mosaici in ceramica, le variopinte armonie geometriche e vegetali e i suggestivi bassorilievi furono realizzati in loco da mano d’opera locale. All’esterno, il Castello di Sammezzano si caratterizza per una facciata solare e una facciata lunare. L’edificio è anche circondato da un parco meraviglioso, uno dei più grandi della Toscana, e comprende specie arboree esotiche, una grotta artificiale con statua di Venere, vasche, fontane e altre decorazioni in stile moresco-orientale. Il Castello è visitabile solo all’esterno, negli anni passati è stato aperto solo parzialmente durante alcune Giornate del FAI.