Il Treno della Dolce Vita: il progetto delle crociere ferroviarie deluxe attraverso l’Italia prenderà vita nel 2024

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Il Treno della Dolce Vita, il progetto in corso d’opera delle crociere ferroviarie deluxe attraverso l’Italia, sarà pronto a partire nel 2024. Ecco cosa sappiamo finora.

treno della dolce vita
Treno della Dolce vita (photo credit ferrovie.info)

Treno della Dolce Vita: informazioni e percorsi

Con le vetture in fase di realizzazione, prosegue il progetto del Treno della Dolce Vita. A parlarne è stato ancora una volta il CEO di Arsenale, Paolo Barletta sulle colonne di TTG Italia, dando la notizia che i primi due treni partiranno a luglio del 2024, ma a regime saranno ben sei e attraverseranno l’Italia, toccando 128 città e facendo vivere ai propri ospiti una vera e propria crociera su rotaia. Il Treno della Dolce Vita, attraverserà città d’arte ma anche piccoli borghi immutati nel tempo. Dalle Alpi ai bucolici scenari delle colline fino alle spiagge da sogno della Sicilia, con itinerari personalizzati che attraverseranno da Nord a Sud la penisola. I percorsi avranno una durata di 1, 2 o 3 notti.

Paolo Barletta continua, dichiarando: “Partiremo con le vendite già quest’anno, ma i primi clienti si muoveranno a luglio del 2024. Avremo in tutto sei treni da 12 carrozze e 31 cabine ciascuna, principalmente suite e deluxe, con servizi di ristorazione e lounge”. L’obiettivo dichiarato è quello di creare un prodotto innovativo, capace di “unire l’esperienza a bordo di un treno di lusso, con la possibilità di visitare l’Italia e i luoghi meno conosciuti”. I percorsi del Treno della Dolce Vita saranno: “Le vie dell’Amarone” da Milano a Cortina, attraverso il Brennero e le vie dell’Amarone; “Il treno del tartufo e del vino” itinerario gastronomico dal Barbaresco al tartufo d’Alba fino alla riviera Ligure; “I borghi della val d’Orcia e la Maremma toscana” con partenza e ritorno a Roma. Al centro-sud: “La via Transiberiana e i sassi di Matera”; “Il triangolo di Trapani” itinerario nella Sicilia occidentale; “Sicilia da bere”, “Sicilia barocca”, “La rotta delle Sirene” dalla costa lucana alla Calabria, lungo la costa jonica e infine “Il Salento e la città dei sassi”.

Potrebbe interessarti Sicilia tour e itinerari