Il Treno di Dante riprende la corsa: da Firenze a Ravenna attraversando posti incantevoli

Autore:
Federica Massari
  • Giornalista professionista

Il primo storico convoglio è partito già l’anno scorso per il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta avvenuta il 14 settembre 1321, il Treno di Dante ha ripreso il suo percorso da Firenze a Ravenna attraverso i luoghi simbolo delle opere di Alighieri.

Treno di Dante

Treno di Dante: informazioni utili

Il Somma Poeta è il protagonista di tutte le lezioni di letteratura italiana negli istituti scolastici del nostro Paese e non solo. Le interrogazioni sulle sue opere compreso il capolavoro della “Divina Commedia” sono spesso l’incubo di diversi studenti. Tuttavia volenti o nolenti Dante Alighieri è stato ed è il più grande letterato e scrittore d’Italia. Per onorare il 700esimo anniversario della morte è partito l’anno scorso il primo convoglio storico che da Firenze giunge a Ravenna attraversando i luoghi simbolo della storia e delle opere dell’autore toscano.

Il Treno di Dante è fornito dalla Fondazione FS e viaggia lungo la linea ferroviaria Faentina percorrendo ben 136 km. Fa tappa in tutte le zone che lo scrittore innamorato di Beatrice attraversò quando era in esilio. La partenza è da Firenze, città che ha dato i natali a Dante, per proseguire verso altri cinque Comuni: si ferma a Borgo San Lorenzo, a Marradi, a Brisighella, a Faenza per poi arrivare a Ravenna.

Il primo convoglio storico è partito sabato 27 agosto e proseguirà fino al 1° novembre. Il weekend del 2 e 3 settembre si farà ad Argillà il Festival internazionale della ceramica di Faenza mentre l’11 dello stesso mese a Firenze avrà luogo la celebrazione per i 701 anni della morte di Dante Alighieri.