Immergersi e nuotare con gli squali in Italia: ecco dove e quando andare
Anche in Italia è possibile ammirare oppure immergersi in una zona infestata dagli squali. Ecco dove e quando è possibile farlo.
Isola di Lampione: dove si trova ed informazioni
Immergersi con gli squali oppure ammirarli da molto vicino è il desiderio folle di tantissime persone, diciamoci la verità.
A circa 9 miglia nautiche da Lampedusa c’è l’Isola di Lampione, appartenente anch’essa all’Arcipelago delle Isole Pelagie, dove vivono indisturbati squali grigi (Carcharhinus Plumbeus).
Gli squali grigi superano di gran lunga i 2 metri di lunghezza e, essendo considerata una specie vulnerabile, hanno un carattere molto diffidente quindi, difficilmente si avvicinano ai sub.
Le escursioni in mare vengono organizzate solo ed esclusivamente da uno dei Diving di Lampedusa in possesso dell’autorizzazione concessa dall’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie e per scendere a profondità elevate bisogna avere il “brevetto advanced” (i meno esperti possono scendere massimo fino a 18 metri di profondità).
Per ammirare gli squali grigi, barracuda, tonni, orate, ricciole, murene oppure la tartaruga caretta caretta è possibile fare due immersioni, quella di Lampione Est (profondità 3/43 metri) e quella di Lampione Ovest (profondità 5/40 metri).
Da metà luglio ai primi giorni del mese di ottobre è possibile avvistare i maestosi squali grigi.
Facciamo presente che a causa delle intense e possibili correnti marine le immersioni con gli squali potrebbero risultare molto impegnative (consigliamo sempre di essere in possesso della polizza assicurativa DAN Europe).
Il viaggio da Lampedusa all’Isola di Lampione, in gommone, dura circa 40 minuti e durante il tragitto non è difficile imbattersi in delfini e capodogli.