In Italia esiste una casa costruita con libri scolpiti che sembra essere uscita da una favola dei fratelli Grimm

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Non vi si può abitare ma è bellissima da vedere. Perché? É interamente costruita con libri scolpiti in legno e il tetto è un libro aperto e capovolto. Scopriamo insieme questa meraviglia.

La Casa dei libri di Sant’Anna di Tambre
Ph credit F. Huell, Flickr

La Casa dei libri di Sant’Anna di Tambre: informazioni

Nel borgo montano di Sant’Anna di Tambre, in provincia di Belluno, esiste una casa speciale, opera dell’artista veneziano Livio De Marchi, noto come “Il falegname di Venezia”. La Casa dei libri infatti è composta da centinaia di libri sovrapposti e scolpiti nel legno, mentre un grande libro aperto forma il tetto. Su di esso, una penna stilografica è il comignolo della casupola. L’inventiva di De Marchi non si è fermata qui perché anche il giardinetto è a tema: matite di legno formano la staccionata e l’originale cancello di ingresso ha la forma di un paio di occhiali. Gli interni presentano naturalmente arredi secondo il tema del libro e della lettura: il letto, il tavolo e le sedie sono libri aperti e ogni oggetto contenuto nella casa dei libri è scolpito nel legno, dalle stoviglie ai panni stesi ad asciugare.

Naturalmente le pareti portanti e divisorie sono formate da libri in legno impilati e accanto alla tavola compare anche una bellissima libreria con volumi in legno. L’idea di realizzare una casa di libri venne al “Falegname di Venezia” mentre si trovava in Giappone anche se poi decise di realizzarla a Sant’Anna di Tambre. É così che la speciale casa ha visto la luce nel 1990, ma non è l’unica nel suo genere. Successivamente De Marchi ne ha realizzate altre in Germania, a Bergneustadt tra Francoforte e Colonia, e in Giappone sulla penisola di Izu di fronte all’Oceano Pacifico.