L’incredibile Cammino Materano: quasi 500 km di sentieri super attrezzati per andare alla scoperta del Sud Italia

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Un enorme anello che attraversa Puglia, Basilicata e Molise, con arrivo o partenza da Matera. Quasi 500 chilometri di sentieri attrezzati nel cuore del Sud d’Italia.

cammino-materano-sentiero
(ph credit Pixabay)

Cammino Materano: informazioni

Sono numeri da record quelli che caratterizzano il Cammino Materano, un incredibile giro ad anello che attraversa Puglia, Basilicata e Molise per ben 500 km di sentieri attrezzati, suddivisi in 6 percorsi per conoscere la storia, la natura, le tradizioni, i paesaggi del Sud d’Italia. Il progetto è però destinato a crescere perché è prevista l’apertura di quasi 2000 km di sentieri. Attualmente, ne sono percorribili quasi 500. Il Cammino Materano, il cui nome deriva dal fatto che Matera è il punto di arrivo o di partenza, non è un solo cammino, ma un insieme di sei itinerari storico-culturali-naturalistici tra Puglia, Basilicata, Campania e Molise. Lungo il Cammino si incontrano servizi di ospitalità a prezzi ridotti in ostelli e B&B.

cammino-materano
(ph credit Pixabay)

Cammino Materano: Via Peuceta e Via Ellenica

Attualmente dei 6 percorsi sono attivi due: la Via Peuceta e la Via Ellenica, quest’ultima suddivisa in Via Ellenica Terra degli ulivi e Via Ellenica Terra delle Gravine. La Via Peuceta conduce dalla Basilica di San Nicola a Bari fino a Matera. Lungo il percorso di cammina su selciati e strade medievali toccando Bitetto, gli uliveti che conducono a Cassano delle Murge, il Bosco della Mesola, Santeramo in Colle, Altamura, Gravina di Puglia, il santuario benedettino di Picciano. La Via Ellenica – Terra degli Ulivi conduce da Brindisi a Martina Franca passando per Carovigno, la Piana degli Ulivi, Ostuni, la Valle d’Itria coi suoi muretti a secco e i trulli, Cisternino, Locorotondo, Alberobello fino a Martina Franca, gioiello d’arte barocca. Infine, la Via Ellenica – Terra delle Gravine conduce da Martina Franca a Matera attraversando i boschi di querce della Riserva naturale delle Murge orientali e il Bosco delle Pianelle, i canyon carsici della Terra delle Gravine con la Gravina di Laterza, uno dei canyon più grandi d’Europa, gli antichi borghi di Ginosa e Montescaglioso, prima di arrivare a Matera.