L’interessantissimo progetto “Itinerari di Bellezza” nelle Marche presenta nuove adesioni

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Aumentare sempre di più il numero di aderenti. E’ questo l’obiettivo di Confcommercio nel cosiddetto progetto “Itinerari della Bellezza”, dedicato ai centri che intendono far conoscere il proprio territorio fuori dai confini locali ed emergere come mete ambite dai turisti.

itinerari-bellezza-marche
(ph credit facebook “Itinerari della Bellezza”

“Itinerari della Bellezza”: borghi appartenenti ed informazioni

Il direttore provinciale di Confcommercio Amerigo Varotti, ha inaugurato l’atteso evento dal titolo “Itinerario della Bellezza”. Nel 2017 i Comuni che ne facevano parte erano 5. Oggi sono 18 e l’obiettivo è quello di crescere ulteriormente perché Confcommercio è convinta che il territorio italiano è ricco di eccellenze e deve essere valorizzato e promosso per farlo conoscere sempre più al di fuori dei confini nazionali. Nel 2023 si conta di far accedere in questa rete altri 3 Comuni, portando il numero complessivo a 21 e con l’intenzione di ottenere ulteriori adesioni.

I Comuni che fanno parte di questo progetto sono: Apecchio, Cagli, Cantiano, Cartoceto, Colli al Metauro, Fano, Fossombrone, Gabicce Mare, Gradara, Isola del Piano, Mombaroccio, Mondavio, Mondolfo, Pergola, Pesaro, Piobbico, San Lorenzo in Campo, Sassocorvaro Auditore, Tavullia, Terre Rovere ed Urbino. Il Presidente della Regione Marche, Francesco Aquaroli, ha specificato che il territorio intende offrire un servizio di turismo alto e competente, che possa innanzitutto dare un nuovo slancio soprattutto dopo il periodo della pandemia. I borghi medievali, la destagionalizzazione delle coste e dell’entroterra, l’artigianato, la buona cucina sono solo alcuni dei punti trattati durante la presentazione del progetto. A questi vanno aggiunti la storia, le tradizioni, i musei che conservano la memoria collettiva di questi luoghi e tante altre bellezze che si intende portare a conoscenza dei turisti.