L’isola dei sogni italiana che ti paga per trasferirti e vivere a ritmo slow. Ecco qual è
La Sardegna è un’isola meravigliosa con la sua natura incontaminata, il mare cristallino e le spiagge di sabbia dorata. La Regione ha messo in atto un ingente contributo per trasferirsi lì e comprare una casa: tutti i dettagli.
Trasferirsi in Sardegna: come fare ed informazioni
Tra le isole più belle al mondo la Sardegna è meta di molte vacanze estive e non solo. I viaggiatori la scelgono per il suo paesaggio frastagliato composto da montagne, colline, prati verdi, chilometri di costa (ben 2mila), spiagge dalla sabbia dorata e fine e per le acque del Mar Mediterraneo azzurre e cristalline. In questa terra ci sono varie attività che è possibile praticare tra escursioni, gite fuori porta, relax sotto l’ombrellone, sport acquatici e molto altro.
La Regione Sardegna ha messo a disposizione un contributo a fondo perduto per tutti coloro che vogliono trasferirsi, ottenere la residenza e comprare quindi una casa sull’isola.
Il finanziamento erogato ha una copertura di ben 45 milioni di euro ed il contributo massimo di cui si potrà beneficiare è 15.000 euro (circa 3000 acquirenti). Qualche anno fa c’era già stata da parte dell’amministrazione regionale la vendita di case a 1 euro per contrastare lo spopolamento e il fenomeno della fuga dei cervelli. Adesso per quest’altra iniziativa sono stati messi a disposizione circa 45mila euro quindi tremila acquirenti potranno usufruire del contributo per trasferirsi nell’isola sarda.
Non si può naturalmente andare in qualsiasi città piccola o grande che sia ma la condizione sine qua non della Regione è quella di trasferirsi in comuni con non più di 3mila abitanti. Dopo che la domanda viene approvata si hanno 18 mesi di tempo per trasferire la residenza nel borgo o paese scelto. Quest’iniziativa è partita quest’anno e durerà fino al 2024.