Marmolada settimana bianca
La Marmolada, meta di sciatori ed alpinisti, con i suoi 3.342 metri è la vetta più alta delle Dolomiti, e per questo viene chiamata anche la regina delle Dolomiti.
Alla base del versante nord, alla quota di circa 2.030 metri vi è il Lago Fedaia lungo circa 2 km.
Marmolada condigli utili e informazioni
Sulle splendide montagne dolomitiche è possibile praticare discese o sci di fondo su piste da sci per tutti i livelli.
Impianti sci e piste
Per salire sulla Marmolada si possono usare le Pelli di foca, le ciaspole, l’elicottero oppure la famosa funivia suddivisa in tre tronconi e recentemente ammodernata.
Famoso è il primo troncone, quello che si vede anche dalla strada che sale al passo Fedaia.
Le funi salgono quasi parallele alla roccia e la funivia compie ben 900 metri di dislivello.
La pista della Marmolada è meravigliosa.
Essa scende per 12 chilomentri attraversando tutto il ghiacciaio della Marmolada, collegandosi alle piste che scendono dal Passo Padon per poi ritornare a Malga Ciapela.
Caratteristiche della pista Pian Fiacconi Fedaia:
Lunghezza: m 2.200
Dislivello totale: m 552
Pendenza media: 25%
Grado difficoltà: Rossa
Larghezza media: m 44
Escursioni
Se non volete sciare ecco delle slitte già pronte e attrezzate trainate da instancabili cani che aspettano di iniziare una corsa in uno stupendo e sconfinato paesaggio.
Una valida alternativa allo sleddog può essere una tranquilla passeggiata in sella a un cavallo, immersi nella incantevole quiete ed i paesaggi unici che il Veneto fornisce.
E in ogni caso oltre alle piste da sci e gli itinerari di sci di fondo, molti comprensori sono dotati di uno stadio del ghiaccio dove pattinare o giocare a hockey.
Marmolada Sport estremi
Se invece siete amanti delle emozioni forti gli sport che fanno al caso vostro sono: il taxi-bob (folle discesa sul ghiaccio a oltre 100 Kmh), lo snow rafting, chiamato anche “panico bianco“, garantisce velocità ed emozioni: a bordo di un gommone pneumatico e con guide esperte scenderete i pendii più ripidi.
Le rigide temperature invernali trasformano le cascate delle montagne venete in lisce pareti dove praticare arrampicate sul ghiaccio.
Visite culturali
Da non perdere una visita al Museo della Grande Guerra, situato alla stazione Serauta a monte della funivia.
In esso sono raccolti reperti, foto, documenti della Grande guerra ’15-’18.
Galleria foto Marmolada