Montefioralle è stato nominato Borgo più Bello d’Italia 2022. Scopriamo brevemente le sue meraviglie

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

É in Toscana il Borgo più Bello d’Italia edizione 2022. Stiamo parlando di Montefioralle nel Comune di Greve in Chianti. Scopriamolo insieme.

Montefioralle Borghi più Belli d’Italia

Montefioralle: dove si trova ed informazioni

Montefioralle ha ottenuto l’ambito riconoscimento per  le tipicità del borgo, la bellezza delle sue architetture e l’autenticità del luogo. Grazie alle caratteristiche del Castello e del borgo, l’amministrazione comunale è rientrata a far parte dell’associazione “Borghi più belli d’Italia”, che certifica oltre 334 comuni, cuore e anima culturale del Paese, in grado di rappresentare la variegata offerta turistica nazionale, costituita dal buon vivere dei piccoli centri. situato nel cuore delle colline del Chianti, la storia di Montefioralle è molto antica e inizia almeno nel 1085, quando venne rogato un documento nel suo castello. Il borgo sorge su una altura ed ha la tipica forma medievale ellittica in quanto sviluppatosi intorno al suo castello, racchiuso dalle mura, ancora in parte conservate con torri e porte d’accesso.

Dunque un’atmosfera tipicamente medievale permane all’interno del borgo dove si dipanano i caratteristici vicoletti lastricati. Dell’antica castello oggi rimane una imponente struttura a pianta rettangolare, risalente tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Tra le abitazione del borgo di Montefioralle si segnalano quella che fu di proprietà del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci e un’altra che presenta un bel portale a sesto acuto con sopra uno stemma del Bigallo. Da vedere infine la chiesa di Santo Stefano, di originaria fattura gotica, fu rimaneggiata tra il XVII e il XVIII secolo con l’aggiunta di altari barocchi. Conserva diverse opere d’arte che vanno dalla fine del Duecento alla metà del Seicento.