Questo è il castello più grande d’Italia e incanta tutti con la sua bellezza e imponenza. Ecco dove si trova

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Qual è il castello più grande d’Italia? Con i suoi 26.000 m² di superficie è il maniero di epoca medievale più grande d’Italia in assoluto. Scopriamo insieme la sua storia.

castello-di-lombardia-sicilia
(ph credit Hein56didden, Wikimedia Commons)

Castello di Lombardia: informazioni

Bellissimo, imponente ma soprattutto grandioso. Il Castello di Lombardia è il più grande d’Italia, grazie ai suoi oltre 26.000 m², assieme al Castello di Brescia e al Castello di Lucera. Il Castello di Lombardia si trova sul punto più elevato della città di Enna e deriva il suo nome all’epoca normanna quando una guarnigione di soldati lombardi era posta a sua difesa. Questo antico maniero poggia le fondamenta su una preesistente fortezza dei Sicani, attorno alla quale nacque e si sviluppò la città di Enna. Tale fortezza era inespugnabile, tanto che i Romani dovettero attraversare la rete fognaria sottostante per conquistarla. Al di sotto delle sue mura vi era la rocca di Cerere con il suo tempio descritto da Cicerone. Il culto della dea delle messi si sviluppò proprio dall’antica Enna per poi diffondersi in tutto l’Impero romano.

castello-di-lombardia-torre-pisana
(ph credit Dedda71, Wkimedia Commons)

Castello di Lombardia: un po’ di storia

Nel 1130, per volere del primo re di Sicilia, il normanno Ruggero II, sull’antica fortezza sicana fu costruito il grandioso castello che possiamo oggi ammirare e che con il passare dei secoli ottenne il nome di Castello Lombardia per la presenza della guardia lombarda. Nel corso del Duecento i re della casata degli Svevi lo restaurarono e ampliarono. Furono costruite venti torri per rafforzarne le difese e il maniero divenne la residenza estiva di Federico II di Svevia. Questo fu il periodo di massimo splendore del Castello di Lombardia grazie alla sua importanza strategica e inespugnabilità. Oggi il castello è visitabile grazie alle guide della Pro Loco Enna Proserpina che ha il suo punto di accoglienza turistica e biglietteria nel piazzale del Castello di Lombardia.