Questo nuovo percorso nell’Italia del Medioevo ti lascerà senza fiato per la sua bellezza artistica
E’ nato da poco un nuovo percorso alla scoperta delle bellezze dell’Italia del Medioevo pronto a catturare i turisti di tutto il mondo per la sua enorme versatilità e bellezza artistica

Le bellezze dell’Italia sono davvero infinite: ogni angolo del nostro Bel Paese trasuda storia, cultura, tradizioni enogastronomiche e tantissima arte. Altrettanti sono i luoghi ancora poco conosciuti, inesplorati e persino da scoprire che negli ultimi anni stanno godendo di maggiore importanza e curiosità. Da pochissimo infatti è nato un nuovo percorso tra le bellezze dell’Italia del Medioevo in tutto lo stivale tra chiese, reperti, affreschi e testimonianze del passato. Si parte da Sardegna, Sicilia e Lombardia per un fil rouge tra le bellezze artistiche dell’età romanica. Scopri con noi tutti i dettagli di questo splendido percorso culturale.
L’Italia del Medioevo nel nuovo percorso artistico tra Sardegna, Sicilia e Lombardia
L’esigenza di istituire un nuovo percorso artistico tra le bellezze dell’Italia del Medioevo è partita dalla costante valorizzazione di abbazie, chiese e reperti storici in giro per l’Italia, anche nei luoghi meno conosciuti e più remoti. Grazie all’importante sinergia con la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, è stata organizzata una prima manifestazione regionale lo scorso anno che ha coinvolto più di 50 comuni e le loro bellezze. Si sono poi unite anche la Lombardia con la Fondazione Lemine e la Sicilia con la Fondazione Le Vie dei Tesori nata nel 2006 e attiva su tutto il territorio. Da qui è nata Italia Romanica, manifestazione che punta i riflettori sull’influenza romanica in Italia.

Tutti i luoghi da visitare in giro per l’Italia
Il nuovo percorso di Italia Romanica ha preso il via il 16 settembre e durerà fino al 1 ottobre con visite guidate, eventi e numerosi laboratori dedicati all’epoca romanica in Italia. Saranno fruibili contemporaneamente ben 100 luoghi iconici del Romanico in Sicilia, Sardegna e Lombardia con la possibilità di attingere alle competenze di guide, storici ed esperti. L’elenco dei luoghi visitabili è molto vasto e consultabile sui canali ufficiali dell’evento e comprende chiese maestose e di campagna così come abbazie panoramiche davvero stupende, che convoglieranno migliaia di appassionati, turisti e curiosi.

Dalle bellezze di Ollastra alla suggestione di Mazara del Vallo
Il panorama di opera da visitare è davvero vasto, iniziando dalla Sardegna e da un itinerario di viaggio archeologico che comprende l’entroterra e i borghi più caratteristici. Ad Ollastra ad esempio, è possibile perdersi tra i mattoni rossi della cripta romana del patrono San Marco, mentre a San Giovanni di Sinis a Cabras, si può visitare la chiesa del villaggio limitrofo alle rovine di Tharros. Anche in Sicilia la bellezza è all’ordine del giorno: è possibile scoprire le chiese romaniche del messinese, la casbah in notturna di Mazara del Vallo e i castelli di Alcamo che sembrano appena usciti da una fiaba. Infine in Lombardia è possibile ammirare le bellezze della Basilica Santa Maria Maggiore di Bergamo, la suggestiva chiesa di San Pietro Ad Vincula situata nella provincia orobica o ancora la stupenda chiesa di San Tomè affidata nel Cinquecento alla custodia di diversi eremiti per la sua posizione particolarmente tranquilla.