Rolli Days: alla scoperta degli straordinari e sontuosi palazzi di Genova celebrati dall’artista Rubens

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Sono in arrivo i Rolli Days, le giornate-evento che celebrano i Palazzi dei Rolli di Genova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006, che porteranno i visitatori alla scoperta delle residenze aristocratiche genovesi.

Rolly Days 2022 Genova

Rolli Days 2022: date ed informazioni

Tutto ebbe inizio nel 1622, quando il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens pubblicò ad Anversa un libro, intitolato “Palazzi di Genova”, che illustrava molti dei palazzi che oggi a Genova vengono chiamati “dei Rolli” con tavole, piante e prospetti. Rubens li considerava il più elegante modello a cui un perfetto gentiluomo europeo poteva aspirare come residenza personale. A 400 anni di distanza, i Rolli Days, in programma dal 14 al 16 ottobre 2022, celebrano i Palazzi dei Rolli di Genova, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006, con un’edizione focalizzata sui palazzi e le ville ammirati da Rubens. Ogni anno questo evento conduce in un viaggio fra le residenze aristocratiche genovesi, alla scoperta di quella straordinaria stagione di bellezza e ricchezza, guidati dalla passione e dalla competenza dei divulgatori scientifici.

I Palazzi dei Rolli includono 42 palazzi rinascimentali e barocchi lungo le cosiddette “Strade Nuove”, situati per lo più nel centro storico di Genova, uno dei più grandi d’Europa. Un tempo questi palazzi erano classificati secondo categorie a cui corrispondeva un diverso grado di dignità degli ospiti. Palazzo Interiano Pallavicino, ad esempio, domina la Piazza Fontane Marose e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura e decorazione del secondo Cinquecento con i suoi ricchissimi affreschi a tema biblico, le sculture lignee di Anton Maria Maragliano e meravigliose sculture marmoree. Palazzo Spinola di Pellicceria è invece una straordinaria dimora-museo che conserva i salotti di rappresentanza sei-settecenteschi impreziositi da affreschi, stucchi dorati, importanti dipinti, sontuosi arredi e anche la cucina ottocentesca. Tutte le iniziative dei Rolli Days sono consultabili su visitgenoa.it/rollidays-online/