Siracusa vacanze consigli e informazioni
Vacanze a Siracusa consigli e guida su cosa vedere e cosa fare.
- Cosa vedere a Siracusa
- Isola di Ortigia Siracusa
- Teatro Greco Siracusa
- Parco delle sculture Siracusa
- Fonte Aretusa Siracusa
- Orecchio di Dionisio Siracusa
- Castello Maniace Siracusa
- Duomo di Siracusa
- Tempio di Apollo Siracusa
- Catacombe e Chiesa di San Giovanni alle Catacombe Siracusa
- Castello Eurialo Siracusa
- Chiesa di Santa Lucia Siracusa
- Santuario della Madonna delle Lacrime
- Siracusa immagini e foto
Cosa vedere a Siracusa
Siracusa è una delle città più belle della Sicilia e possiede una storia millenaria in quanto la sua fondazione risale intorno al 733 a.C.
Considerata una delle più vaste metropoli dell’età classica, Siracusa nasce sulla costa sud-orientale della Sicilia e nel 2005 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Vediamo insieme cosa vedere a Siracusa e quali sono i maggiori luoghi di interesse:
Isola di Ortigia Siracusa
L’isola di Ortigia è la parte antica di Siracusa ed è collegata alla terra ferma tramite il Ponte Santa Lucia e il Ponte Umbertino.
Qui potrete i musei e monumenti più belli di Siracusa, potrete fare delle lunghissime passeggiate tra le tantissime e caratteristiche vie del centro storico e potrete mangiare e bere qualcosa in uno dei tanti ristoranti e locali.
Teatro Greco Siracusa
Il Teatro Greco è stato costruito nel V secolo a.C. ed è una delle maggiori attrazioni della Sicilia.
Questo bellissimo teatro è il cuore del Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa ed il luogo dove assistere ad una tragedia classica in un teatro antico.
Parco delle sculture Siracusa
Il Parco delle sculture di Siracusa, conosciuto anche come Parco 01, è una sorta di esposizione permanente e all’aperto di sculture e installazioni d’arte.
Questo bellissimo e particolare parco è stato inaugurato il 12 dicembre 2015 ed ospita le opere di 10 artisti come Vittorio Corsini, Federico Gori, Francesco Carone, Davide Bramante, Helena Hladilova e Nasmal Siedlecki, James Harris, Adalberto Mecarelli, Moira Ricci, Michele Spanghero e Ignazio Mortellaro.
Fonte Aretusa Siracusa
Fonte Aretusa è una delle maggiori attrazioni di Siracusa ed è uno specchio d’acqua dolce che si trova sull’isola di Ortigia a pochissima distanza dal mare.
A questa fonte è legata la leggenda secondo la quale Aretusa che era una ninfa, per fuggire da Alfeo che era innamorato di lei, chiese aiuto ad Artemide che la trasformò in una fonte per salvarla.
Orecchio di Dionisio Siracusa
L’Orecchio di Dionisio è una grotta che si trova all’interno della Latomia del Paradiso.
Le Latomie sono presenti sul territorio di Siracusa e dintorni e , in effetti sono delle cave in pietra che all’epoca venivano utilizzate come delle vere e proprie prigioni.
Secondo la leggenda l’Orecchio di Dionisio fu scavata, appunto, da Dionisio di Siracusa e usava questa cava in pietra per ascoltare di nascosto i discorsi dei nemici che aveva imprigionato.
Castello Maniace Siracusa
Il Castello Maniace è stato costruito dall’imperatore Federico II di Svevia sulla punta estrema dell’Isola di Ortigia e risale al 1200.
Questa bellissima e imponente costruzione propone panorami mozzafiato in quanto offre una vista a 360° sul mare.
Duomo di Siracusa
Il Duomo di Siracusa è la più importante e imponente architettura religiosa della città e si trova nella parte più alta dell’isola di Ortigia e presenta elementi in stile roccocò e barocco.
All’epoca il Duomo, conosciuto anche come la Cattedrale della Natività di Maria Santissima, era un tempio greco dedicato alla Dea Minerva e, al suo interno, ospita un tesoro e un crocefisso dell’epoca bizantina.
Altri luoghi di interesse di Siracusa sono:
Tempio di Apollo Siracusa
E’ il tempio più antico della Sicilia e, nel corso dei secoli, è stato trasformato in una chiesa normanna, una caserma spagnola, una moschea araba e una chiesa bizantina.
Catacombe e Chiesa di San Giovanni alle Catacombe Siracusa
Dopo quelle di Roma, le catacombe della Chiesa di San Giovanni alle Catacombe sono le più grandi d’Italia e sono davvero molto belle da vedere.
Castello Eurialo Siracusa
Questa bellissima fortificazione si trova appena fuori dal centro di Siracusa, gode di una posizione unica ed è un luogo suggestivo grazie alle sue stanze sotterranee, corridoi e fossati.
Chiesa di Santa Lucia Siracusa
Situata in piazza Duomo, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia (santa patrona di Siracusa) ospita Il Seppellimento di Santa Lucia che è un importantissimo dipinto di Caravaggio.
Santuario della Madonna delle Lacrime
Questa Chiesa è stata costruita negli anni ’60 per conservare un quadro in gesso che ha lacrimato e non vi dimenticate di guardare, al suo interno, il particolarissimo soffitto.
Per avere tutte le informazioni su Siracusa consulta:
- Siracusa e Ortigia dove mangiare bene spendendo poco
- Siracusa spiagge più belle
- Siracusa locali notturni e discoteche