Torna il Treno del Foliage 2023 per ammirare dal finestrino splendidi paesaggi d’autunno
Torna l’appuntamento con il Treno del Foliage®: quattro ore di magia, tra Italia e Svizzera, per ammirare dal finestrino splendidi paesaggi d’autunno a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

È senza dubbio uno degli appuntamenti autunnali più attesi per ammirare la tavolozza di caldi colori autunnali tra il Lago Maggiore e la Val d’Ossola. Dal 1923, questa ferrovia alpina unisce la Svizzera all’Italia grazie a 52 km di binari, inserita dalla Lonely Planet tra le dieci linee ferroviarie più belle d’Europa.
In autunno il tragitto si trasforma in una tavolozza di colori e sfumature: la tratta italiana, con partenza da Domodossola, sale fino alla valle dei pittori, la Valle Vigezzo. I treni proseguono fino al confine: superato il valico, i binari iniziano a scendere lentamente attraverso le Centovalli fino a raggiungere Locarno e la romantica sponda elvetica del Lago Maggiore.
Treno del Foliage 2023: informazioni e date

Tra ottobre e novembre, i boschi attraversati dai treni bianchi e blu si infiammano di calde tonalità, lungo un susseguirsi di gole profonde e incantevoli pianori di montagna, incorniciati dalle cime imbiancate dalla prima neve. A bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli si può ammirare lo spettacolo dei filari di vite giallo oro, si attraversano i boschi popolati da betulle e castagni, fino a raggiungere le faggete, alle quote più alte.
Sarà possibile acquistare online, a partire da lunedì 18 settembre, il biglietto speciale, valido per uno o due giorni, per salire a bordo del Treno del Foliage® dal 14 ottobre al 11 novembre 2023: un viaggio di andata e ritorno sull’intera linea, poco meno di due ore di percorrenza per tratta, con la possibilità di effettuare una sola sosta intermedia (all’andata o al ritorno) per scoprire una delle località lungo il tragitto. Il viaggio potrà iniziare, a libera scelta, da uno dei due capolinea, Domodossola o Locarno.
Date le previsioni di forte afflusso è obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere. I prezzi nel dettaglio sono:
- Sabato, domenica, festivi e prefestivi
Adulti: 1a classe € 50 – 2a classe € 40 - Altri giorni
Adulti: 1a classe € 46 – 2a classe € 36 - Bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni non compiuti pagano la metà; sotto i 6 anni viaggiano gratis se non
occupano un posto a sedere.
Maggiori informazioni sono disponibili su vigezzinacentovalli.com.
Treno del Foliage 2023: cosa vedere ed eventi
Domodossola conserva nel suo centro storico un patrimonio architettonico e culturale nascosto tra le viuzze e le piazze, tra cui spiccano la splendida Piazza Mercato e i meravigliosi palazzi storici. Da non perdere la visita a Palazzo San Francesco, sede delle ricche collezioni
dei Musei Civici, che ospita fino al 7 gennaio 2024 la mostra “Il gran teatro della luce. Tra Tiziano e Renoir”.
Locarno è un’elegante cittadina affacciata sul Lago Maggiore, caratterizzata da un incantevole lungolago, ma anche da un centro storico ricco di scorci romantici, dalla rinomata Piazza Grande, simbolo stesso della città e sede del celebre Festival del Cinema. Ecco alcuni degli eventi in programma nel periodo del Treno del Foliage®: a partire da Locarno, dove gli amanti dei sapori tipici non potranno mancare alla 24esima edizione dell’Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli, in calendario fino al 24 ottobre.
Santa Maria Maggiore organizza il 14 e 15 ottobre la 18a edizione di Fuori di Zucca, l’imperdibile una visita alla rinnovata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, che ospita la mostra “Enrico Cavalli (1849-1919) Tra la Francia di Monticelli e la Val Vigezzo di Fornara e Ciolina” e l’esposizione temporanea “Residenze d’artista”.